Patrimonio culturale, innovazione tecnologica e sviluppo regionale

valle-tevere-3dIl 9 dicembre a Roma, nell'aula “Giuseppe Dalla Vedova” Palazzetto Mattei in Villa Celimontana Via della Navicella, 12 in occasione della presentazione del progetto “Museo virtuale della Valle del Tevere” realizzato dal CNR- Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali con il sostegno di ARCUS si svolgerà il workshop Patrimonio culturale, innovazione tecnologica e sviluppo regionale.

Il progetto, realizzato dal CNR ITABC grazie ad un finanziamento Arcus ed in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale ed il Museo del Fiume di Nazzano, prevede la creazione di un sistema integrato di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio culturale della media Valle del Tevere, nell'area a Nord di Roma (in particolare nel tratto compreso tra il Monte Soratte e Fidene e tra Sacrofano a Palombara Sabina). Il Tevere viene narrato da vari punti di vista: il contesto geo-morfologico, l’ecosistema, l’insediamento territoriale nei secoli, la mitologia legata al fiume, la ritualità e l’iconografia, il paesaggio archeologico, letterario e naturalistico.

Il Museo Virtuale della valle del Tevere è un progetto interdisciplinare in cui scienza tecnologia ed arte convergono nella sperimentazione di un nuovo linguaggio che segna il superamento dei tradizionali paradigmi della realtà virtuale per contaminarli con tecniche derivate dal cinema, dai videogiochi, dall’arte digitale e dalla realtà aumentata. L'installazione che presentiamo consente ai visitatore di esplorare quattro scenari virtuali, talvolta visionari e talvolta più realistici, inerenti i diversi aspetti della valle del Tevere, migrando da un avatar all’altro:

1) come un pesce, nuotando sotto l’acqua del fiume fra le immagini ed i suoni del mito e della memoria;

2) come un uccello, volando sul territorio e risalendo indietro nel tempo fino alla genesi geologica e alla nascita delle prime città;

3) percorrendo la Villa dei Volusii ricostruita in età augustea e seguendo il monologo di Mena, uno schiavo liberato;

4) passeggiando all’interno della colonia romana di Lucus Feroniae nel I-II sec. d.C, dialogando con i suoi abitanti (rappresentati da attori integrati nello scenario virtuale), ed evocando l’antica presenza delle dea italica Feronia, vera protagonista della storia.

L'applicazione descritta in dettaglio è stata ideata dal CNR ITABC insieme ad E.V.O.CA. srl e ad un grande artista della visualizzazione elettronica, Franz Fischnaller (F.A.B.R.I.CATORS SAS ARCHITECTS OF THE CULTURE - FABRICATORS OF IDEAS). Responsabile scientifico del Progetto: Eva Pietroni, CNR ITABC

Programma del Convegno

ore 10,30 portano il saluto

Luigi Nicolais, Presidente del CNR

Paolo Mauriello, Direttore dell’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - CNR

Franco Salvatori, Presidente emerito della Società Geografica Italiana

 

ore 11,00

introduce e coordina Ettore Pietrabissa, Direttore Generale di ARCUS SpA

intervengono

Giuseppe Di Battista, Università degli Studi “Roma Tre”

Giovan Battista Fidanza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovanni Fiorentino, Università degli Studi della Tuscia

Riccardo Pozzo, Direttore Del Dipartimento “Scienze Umane e sociali e Patrimonio Culturale”- CNR

Maria Prezioso, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovanni Ragone, “Sapienza” Università di Roma Maria Laura Santarelli, Direttore del Centro di Ricerca in Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico - “Sapienza” Università di Roma

 

ore 12,15

Concludono

 

Claudio Parisi Presicce Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali

Alfonsina Russo Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale

Massimiliano Smeriglio Vicepresidente della Regione Lazio

Marco Mancini Capo Dipartimento Università, Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e Ricerca del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca

Antonella Pasqua Recchia Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dario Franceschini* Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

 

ore 13,00

Eva Pietroni, Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali - CNR illustra il Museo virtuale della Valle del Tevere

 

* in attesa di conferma

 

Fonte: Società Geografica Italiana

Immagine: Ricostruzione 3D del sito di Lucus Feroniae in età tiberiana (CNR-ITABC)

 

 

 

Related Articles