Archeomatica ha partecipato alla 28esima edizione del Salone del Restauro di Ferrara con uno spazio espositivo collocato nel Padiglione 3. E' stato molto interessante vedere quante nuove realtà con servizi o prodotti tecnologici erano presenti. Di seguito nell'articolo ne abbiamo citate alcune con cui abbiamo avuto il piacere di parlare e assistere alla presentazione delle loro attività.
All Stories
A Roma dal 15 al 17 maggio, Codevintec propone dimostrazioni gratuite di strumentazione marina e terrestre. Tra le applicazioni più sentite in questi mesi è l’Archeologia. Tanto che i CodevintecDays si svolgeranno all’interno del Parco Archeologico di Ostia Antica, con prove anche nel Molo Scavi sul Tevere, lì a pochi passi.
L’edizione 2023 del Salone del Restauro presenta un ricco palinsesto del Congresso, dove i contenuti sono espressione delle tematiche e delle tecnologie che costituiscono la vera avanguardia del settore.
L'VIII convegno: " Gli spazi della città, Istituzioni, Forme e Funzioni" si terrà presso l' ex tabacchificio-Capaccio Paestum, dal 19 al 21 Ottobre 2023. Lo sviluppo della morfogenesi urbana è uno dei temi tornati al centro dei dibattiti scientifici internazionali. Il contemporaneo quadro socioeconomico, caratterizzato da una grande domanda di abitazioni a basso costo e dall’adesione ai principi modernisti, ha dissolto gli spazi in aree spesso indefinite, ridotte, cioé, ad uno spazio di prossimità. L'evoluzione della postmodernità, caratterizzata dal benessere e dalla domanda di una sempre maggiore dimensione individuale, ha ridotto gli spazi pubblici a non luogo di distribuzione veicolare o ad agglomerato a destinazione commerciale, luogo inscatolato del consumo. La nuova “idea” di città si confronta ora invece con la grande storia, all’interno della quale l’archeologia può e deve dare il suo respiro ed il suo contributo.
Le misure giocano un ruolo fondamentale in ogni campo di indagine e l'attuale progresso scientifico e tecnologico è il risultato dei progressi nel campo delle misure. Il campo della valorizzazione, della caratterizzazione e della conservazione dei Beni Culturali è profondamente legato alle questioni metrologiche per la raccolta, l'interpretazione e la validazione dei dati raccolti con le diverse tecniche analitiche, fisico-chimiche, meccaniche, con le tecnologie digitali, con i nuovi strumenti TIC, etc.
L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea.
Nell’ambito dell’IX edizione di Arte e(') Scienza, iniziativa organizzata annualmente dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), il CNR ISPC con la collaborazione del Comune di Firenze, organizza una visita ibrida e collaborativa, tra virtuale e reale, della Cappella Brancacci, capolavoro del Rinascimento fiorentino. Il visitatore potrà compiere un viaggio alla scoperta delle storie raccontate da Masaccio, Masolino e Filippino Lippi sulle pareti della Cappella.
La terza conferenza internazionale TMM-CH, modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale, si terrà dal 20 al 23 marzo 2023 presso la Fondazione Eugenides Atene, Grecia, per discutere delle tendenze moderne nell'agorà che ha dato origine alle nostre radici democratiche, artistiche e tecnologiche. L'utilizzo combinato di tecnologie di documentazione digitale con tecniche innovative analitiche e non distruttive, numeriche, computazionali e 3D, metodi archeometrici e archeogenici supporta il passaggio ad una modellazione transdisciplinare nel multispettrale per la conservazione sostenibile del patrimonio culturale.
A Rimini, nel Museo della Città, dal 6 novembre al 18 dicembre 2022, torna l’appuntamento con “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, il ciclo di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicato alla comprensione del mondo contemporaneo e curato dalla Biblioteca comunale Gambalunga.“Il coraggio della conoscenza, il potere dell’immaginazione” è il titolo di questa tredicesima edizione, che chiama scienziati e filosofi, intellettuali e creativi, a proporre percorsi di riflessione utili per affrontare l’incertezza e la complessità del tempo presente.
Le tecnologie al centro dell’evento TECHNOLOGY for ALL permettono di conoscere, documentare, proteggere e monitorare il mondo circostante sia dal punto di vista territoriale che ambientale, con un particolare riguardo a tutte quelle manifestazioni rappresentative emergenti, in cui, indipendentemente dall’epoca, dall’ubicazione e dalle caratteristiche tecniche e strutturali, si possa riconoscere la testimonianza di un’identità materiale trasmissibile alle generazioni future, sopravveniente anche nella semplificazione dei processi infrastrutturali delle nostre città storiche intelligenti.