Sabato 18 novembre 2023 a Brescia, presso la Basilica di San Salvatore, andrà in scena l’evento “Prima che il gallo canti” una giornata di gioco di ruolo, dove l’ambientazione fantasy tipica della narrazione dei giochi di ruolo sarà quella dell’Italia della civiltà dei Longobardi. L’iniziativa, ideata dall’Associazione Italia Langobardorum, ente di gestione del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, coinvolgerà nel gioco un centinaio di partecipanti, organizzati in due gruppi e coordinati da otto Game Master incaricati di condurre l’avventura accompagnando i giocatori indietro nel tempo, all’epoca dei Longobardi, una straordinaria civiltà che, nel periodo di transizione tra l’età tardoantica e l’Alto Medioevo, realizzò una sintesi tra l’eredità romano-classica e l’apporto culturale germanico.
All Stories
L’edizione 2023 di ArcheoVirtual dal titolo “Nuove intelligenze” è dedicata alle opportunità innovative per il Patrimonio Culturale, rese possibili dallo scenario tecnologico in continua evoluzione.
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School organizzata dall’Ente parco nazionale del Gargano che si svolgerà dal 28 agosto al 2 settembre. Il corso è destinato a studenti universitari, docenti di scuola superiore, funzionari pubblici e varie figure professionali e sarà strutturato in lezioni frontali e laboratori sul campo.
Siamo giunti all'8a edizione del TECHNOLOGYforALL: "Il Forum dell'Innovazione". Questo Forum è un incontro professionale, ma allo stesso tempo anche informale, in cui è possibile assistere a dimostrazioni pratiche e a discussioni sulle nuove tecnologie o sui nuovi progetti che interessano il mondo delle tecnologie per la Geomatica, i Beni Culturali e la Città intelligente.
A metà giugno 2023, il programma ICCROM-IUCN World Heritage Leadership (WHL - Programma di Leadership del Patrimonio Mondiale), il Centro per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e il Ministero della Cultura del Regno dell'Arabia Saudita, rappresentato dalla sua Commissione per il Patrimonio in collaborazione con l'ICOMOS, hanno lanciato la quinta edizione del World Heritage Site Managers' Forum (Forum dei responsabili di siti del Patrimonio Mondiale).
QUARTA EDIZIONE | 5 Aprile - 30 Giugno 2023 con attività online e in presenza
HOW LEADERSHIP, STRATEGY AND NETWORKING OPERATE ON PREVENTIVE CONSERVATION è il leitmotiv su cui verterà la nuova edizione dello Young Professionals Forum, la piattaforma di confronto internazionale costruita dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale insieme alle più prestigiose organizzazioni internazionali per la conservazione del patrimonio culturale.
Leadership, strategy e networking quest’anno verranno declinate sul tema della conservazione preventiva: dalla gestione del rischio all’analisi dei contesti, dalla creazione di consapevolezza alle attività di documentazione e comunicazione.
Le misure adottate per conservare preventivamente nascono infatti da numerosi ambiti (gestionale, di restauro, scientifico, economico, sociale, etc.) che necessitano di un approccio multidisciplinare ed è proprio a questa complessità che il Forum tende, per creare un terreno comune di dibattito che accresca le competenze di tutti.
A CHI E' RIVOLTO
Il Forum è destinato a studenti e giovani professionisti del patrimonio culturale e discipline affini con l’obiettivo di potenziare le competenze gestionali, di leadership e di networking digitali dei partecipanti.
Consulta il PROGRAMMAe scopri come partecipare sulla piattaforma CCR Digital Lab!
La giornata che precede il terzo incontro, il 6 luglio, vedrà la possibilità di partecipare, previa prenotazione, come da indicazioni riportate nel link di seguito, al Workshop: Hiro Kiyokawa, dimostrazione di kintsugi. Il kintsugi è un’antica tecnica di restauro giapponese della ceramica che può essere applicata anche alla porcellana, vetro e lacche.
Archeomatica ha partecipato alla 28esima edizione del Salone del Restauro di Ferrara con uno spazio espositivo collocato nel Padiglione 3. E' stato molto interessante vedere quante nuove realtà con servizi o prodotti tecnologici erano presenti. Di seguito nell'articolo ne abbiamo citate alcune con cui abbiamo avuto il piacere di parlare e assistere alla presentazione delle loro attività.
A Roma dal 15 al 17 maggio, Codevintec propone dimostrazioni gratuite di strumentazione marina e terrestre. Tra le applicazioni più sentite in questi mesi è l’Archeologia. Tanto che i CodevintecDays si svolgeranno all’interno del Parco Archeologico di Ostia Antica, con prove anche nel Molo Scavi sul Tevere, lì a pochi passi.