All Stories

XLI corso di archeologia e storia antica Innovazioni tecnologiche e sistemi di indagine avanzati

Dal 2 marzo al 18 maggio 2023 partirà il  XLI corso di Archeologia e storia Antica Innovazioni tecnologiche e sistemi di indagine avanzati, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico di Villa Ferrajoli, viale Risorgimento, 3 – Albano Laziale. Alla ricerca metodologicamente tradizionale si è oramai affiancato l'utilizzo di tecnologie avanzate, che in alcuni casi hanno arricchito in maniera esponenziale la nostra conoscenza del mondo antico. Temi all'avanguardia e relatori di primo livello introdurranno i partecipanti a questo mondo affascinante. Il Corso diverrà, come sempre, un libro, un punto di riferimento anche per chi si vuole avvicinare all'archeologia.

Al via le iscrizioni al bando I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari

Sono aperte le iscrizioni al bando “I Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” rivolto alle scuole italiane di ogni ordine e grado, con lo scopo di favorire la partecipazione degli studenti ad attività didattico-formative e a visite guidate nell’ambito di viaggi di istruzione, nei territori che ospitano i sette gruppi monumentali appartenenti al sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.Il bando, cui è possibile accedere fino al 12 febbraio 2023, prevede l’erogazione di contributi fino ad un massimo di 48.000 euro, di cui 24.000 euro riservati alle scuole dei territori comunali appartenenti al sito seriale UNESCO. 

Imaging Iperspettrale di riflettanza per la diagnostica dei Beni Culturali

Dagli anni 2000 l'uso dell'imaging iperspettrale di riflettanza nell'ambito della diagnostica dei beni culturali si è progressivamente affermato. Sviluppata inizialmente per le osservazioni della Terra da lontano, questa metodologia ha dimostrato un grande potenziale nello studio dei materiali impiegati dagli artisti e della loro distribuzione sulle superfici policrome. Oltre ad essere una tecnica non invasiva, l'imaging iperspettrale di riflettanza consente di raccogliere informazioni sia spaziali sia spettrali.

Viene acquisita, infatti, una sequenza di centinaia di immagini nelle regioni del visibile (400-750 nm) e del vicino infrarosso 

Laboratori Innovazione Tecnologica circuiti 2022

Sabato 19 dicembre avrà inizio Circuiti 2022, il ciclo di laboratori e workshop gratuiti pensati per studenti, lavoratori e appassionati di tecnologie digitali e Beni Culturali. L’evento verrà gestito dall’Associazione Una Quantum inc., da APS Anemos e dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Le giornate si svolgeranno presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nella Sala della Fortuna. L' evento è gratuito, tuttavia qualora si volesse visitare il museo bisognerà pagare il biglietto.

In arrivo il pacchetto formativo dedicato alle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Sconto 30% per i Soci ANA

È in arrivo il pacchetto formativo che la Formazione TerreLogiche dedica a tutti coloro che sono interessati a sviluppare nuove competenze sulle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il 9, 10 e 14 novembre si terrà "Modellazione 3D con Blender", mentre il 23, 24 e 25 novembre torna il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti".  I due corsi online possono essere acquistati anche singolarmente, ma la formula del "pacchetto formativo" è particolarmente vantaggiosa perché offre uno sconto sul prezzo di listino di entrambi i corsi e la possibilità di dilazionare il pagamento in due soluzioni.

Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman nei Beni Culturali

La Scuola di Spettroscopia Infrarossa e Raman per Applicazioni nei Beni Culturali, giunta alla XI edizione, si rinnova nel programma e nelle modalità di erogazione. Le lezioni, in lingua italiana, saranno tenute da esperti di CCR, Università degli Studi di Torino, di ISPC-CNR e del Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva dell’Università di Pavia. È richiesta una conoscenza di base nel campo della diagnostica e dei materiali utilizzati nei beni culturali. 

Master di I livello in Archivi Fotografici Università degli Studi di Trieste

Il Master di I livello e di nuova istituzione in ARCHIVI FOTOGRAFICI: DIGITALIZZAZIONE, CATALOGAZIONE, VALORIZZAZIONE, che l'Università degli Studi di Trieste ripropone per l'a.a. 2022-2023, è dedicato alla conoscenza, alla creazione, all’utilizzo e allo sviluppo degli archivi fotografici, visti sia come Beni Culturali nell’accezione giuridica del termine («Testimonianza materiale avente valore di civiltà») che come strumento di ricerca e oggetto di valorizzazione.

UNIBO corso in modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani

Il corso in Modelli e Analisi degli Spazi dei Contesti Urbani per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione di durata quadrimestrale è erogato in lingua italiana, rilascia 18 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di combinare teorie, metodologie e modelli di analisi dei contesti socio-culturali e delle pratiche di significazione con le teorie, i modelli e le metodologie della progettazione, al fine di inquadrare le problematiche connesse all’uso e al vissuto dello spazio urbano, proponendo soluzioni efficaci.

In arrivo i corsi online della Formazione TerreLogiche dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D

La sessione autunnale della Formazione TerreLogiche vede il ritorno dei corsi online (live streaming) dedicati alle tecniche di rilievo e modellazione 3D. Il prossimo 26, 27 e 28 ottobre è in programma un nuovo appuntamento con il modulo base "Rilievo fotogrammetrico 3D e gestione delle nuvole di punti"; il 9, 10 e 14 novembre si terrà "Modellazione 3D con Blender", mentre il 23, 24 e 25 novembre si svolgerà il modulo avanzato "Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti". Tutti i corsi sono acquistabili singolarmente oppure come unico pacchetto formativo: questa soluzione permette di avere uno sconto sul prezzo totale e dilazionare il pagamento in due soluzioni.

Microverso e conservazione del patrimonio

Il corso: " Microverso e conservazione del patrimonio, dal biodeterioramento ai nuovi sistemi di pulitura bio-based " del CCR Digital Lab, suddiviso in tre moduli in live streaming, si terrà il 4-11-18 Ottobre. Gli obbiettivi del corso saranno: l'inquadramento e approfondimento del mondo microbico e delle tecniche di studio e caratterizzazione; panoramica delle possibili interazioni tra microorganismi e patrimonio culturale: biodeterioramento e biopulitura; approfondimento delle bio-tecnologie applicabili ai beni culturali; sviluppo di capacità critiche utili ad orientare la collaborazione tra ricercatori e professionisti per applicazioni di biorestauro; condivisione di prospettive legate alla costruzione di sperimentazioni e ricerche per l'individuazione di possibili strategie di restauro sostenibile.