All Stories

Quando l'arte è ETERN(IT)

Il corso vuole rendere consapevoli i restauratori e i conservatori di beni culturali della possibile presenza di amianto nei manufatti e nelle opere prodotte in varie epoche storiche. Poiché l’amianto è un riconosciuto cancerogeno, è necessario capire cosa è, perché è stato utilizzato, dove si può trovare, quando e come la sua presenza può costituire un rischio.

Quando l'arte è ETERN(IT)

Scuola di spettroscopia infrarossa e raman per applicazioni nei beni culturali

Giunta alla XII edizione, la Scuola sarà articolata in una serie di lezioni teoriche, con illustrazione dei principi fondamentali delle tecniche in oggetto e presentazione di casi studio, e relative esercitazioni pratiche in laboratorio su acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati. La Scuola potrà essere seguita in presenza presso il Centro Conservazione Restauro (CCR) “La Venaria Reale” dal 13 al 17 novembre 2023; chi lo desiderasse potrà frequentare solo le lezioni teoriche, in orario prevalentemente mattutino, in modalità remota. Le lezioni, in lingua italiana, saranno tenute da esperti di CCR, Università degli Studi di Torino, ISPC-CNR e Laboratorio Arvedi di Diagnostica Non-Invasiva dell’Università di Pavia. È richiesta una conoscenza di base nel campo della diagnostica e dei materiali utilizzati nei beni culturali.

https://www.ccrdigital-lab.it/prodotto/scuola-di-spettroscopia-infrarossa-e-raman-per-applicazioni-nei-beni-culturali-2/

Scuola di spettroscopia infrarossa e raman per applicazioni nei beni culturali

Corso di Formazione: Soluzioni Bio per i Beni Culturali

Le possibili interazioni tra patrimonio culturale e sistemi (micro)biologici sono alla base di molteplici fenomeni, associati non solo al degrado dei materiali ma anche alla loro conservazione. La conoscenza di questi fenomeni risulta quindi fondamentale nella progettazione di interventi di restauro. Attraverso un approccio scientifico e sinergico, le ricercatrici ENEA approfondiranno il tema e offriranno una dimostrazione delle potenzialità dell’impiego di batteri e prodotti bio-based per una pulitura selettiva e modulabile “su misura”, nel rispetto della unicità di ogni opera d’arte.

Maggiori informazioni sul corso

Corso di Formazione: Soluzioni Bio per i Beni Culturali

Corsi online a tema GIS Formazione TerreLogiche: ecco tutti gli appuntamenti in arrivo!

Corsi online di livello base e avanzato dedicati alla gestione e all'analisi di geodati attraverso il software Open Source QGIS: il calendario didattico autunnale della Formazione TerreLogiche offre ben quattro nuove opportunità. Si parte il 27, 28 e 29 settembre con "GIS Open Source Base (QGIS)”, modulo già attivo e con pochi posti ancora disponibili, cui seguirà “GIS Open Source Avanzato (QGIS)” l'11, 12 e 13 ottobre

Corsi online a tema GIS Formazione TerreLogiche: ecco tutti gli appuntamenti in arrivo!

In arrivo il 10, 11 e 12 luglio il corso base "GIS Open Source (QGIS)": ultimi posti disponibili!

È in arrivo il corso online di livello base che la Formazione TerreLogiche dedica a coloro che vogliono scoprire il mondo dei Sistemi Informativi Geografici ed ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione ed analisi di geodati. Il modulo base "GIS Open Source (QGIS)" si terrà il prossimo 10, 11 e 12 luglio: la sessione è attiva ed è ancora possibile riservare uno degli ultimi posti disponibili.

 In arrivo il 10, 11 e 12 luglio il corso base "GIS Open Source (QGIS)": ultimi posti disponibili!

Geofisica per l'archeologia: seminario INGV

Il 30 Giugno 2023 dalle ore 15.00 al Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena il Dott. Vincenzo Sapia, PhD dell’INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) terrà il seminario: High resolution geophysical prospections: a tool for archaeological investigations. Le prospezioni geofisiche, attraverso diversi metodi, consentono una ricognizione del sottosuolo di una determinata area, mediante la misura, effettuata dalla superficie terrestre, di alcune grandezze fisiche. Dalle variazioni spaziali e temporali di queste grandezze si può ricostruire la natura, le dimensioni e la profondità delle formazioni sepolte.

Geofisica per l'archeologia: seminario INGV

Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi

Il 30 Maggio la Commissione ha pubblicato un nuovo invito per le reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie 2023. L’invito dovrebbe finanziare oltre 130 dottorati in tutti i settori scientifici, nonché la formazione e lo sviluppo di competenze di 1 600 dottorandi. Con una dotazione di 434,8 milioni di €, l’invito finanzierà programmi di dottorato attuati da partenariati internazionali tra organizzazioni di diversi settori in tutta Europa e nel resto del mondo. Oltre ai normali dottorati, sono previsti incentivi specifici per istituire dottorati industriali, volti a formare ricercatori e a sviluppare le loro competenze al di fuori del mondo accademico, in particolare nell’industria, nelle imprese e nel settore pubblico, e i dottorati congiunti, che offrono programmi di formazione integrati che prevedono diplomi comuni o multipli. L’invito è aperto fino al 28 novembre 2023.
Reti di dottorato MSCA: la Commissione pubblica un invito da 434,8 milioni di € per la formazione di dottorandi