TMM-CH modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale

 TMM-CH modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale

La terza conferenza internazionale TMM-CH, modellazione transdisciplinare multispettrale e cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale, si terrà dal 20 al 23 marzo 2023 presso la Fondazione Eugenides Atene, Grecia, per discutere delle tendenze moderne nell'agorà che ha dato origine alle nostre radici democratiche, artistiche e tecnologiche. L'utilizzo combinato di tecnologie di documentazione digitale con tecniche innovative analitiche e non distruttive, numeriche, computazionali e 3D, metodi archeometrici e archeogenici supporta il passaggio ad una modellazione transdisciplinare nel multispettrale per la conservazione sostenibile del patrimonio culturale.

L'innovazione sta valorizzando e rivelando una dimensione critica nella conservazione del patrimonio culturale, insieme alla partecipazione sociale e alla comunicazione nella fruizione. Metodologie scientifiche innovative e progetti impegnativi, che segnano le tendenze future nella protezione del patrimonio culturale, hanno avviato una conversazione universale nell'ambito di un approccio olistico, globale e unendo le competenze dei settori scientifici dell'architettura, dell'ingegneria civile, dell'ingegneria del rilievo, della scienza e dell'ingegneria dei materiali, della tecnologia dell'informazione e dell'archeologia, della storia dell'arte, nonché dei professionisti del restauro e della conservazione del patrimonio, delle parti interessate, dei rappresentanti dell'industria e dei responsabili politici. La Conferenza è organizzata dall'Università Tecnica Nazionale di Atene in collaborazione con la Camera Tecnica di Grecia, sotto il patrocinio di S.E. il Presidente della Repubblica Ellenica, Katerina Sakellaropoulou, con la benedizione del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli e dell'Arcivescovo Hieronymus II di Atene e di tutta la Grecia.

In occasione della prima e della seconda conferenza TMM_CH, tenutasi con grande successo rispettivamente nell'ottobre 2018 e nel dicembre 2021 presso la Fondazione Eugenides di Atene, con la presenza di 350/650 delegati provenienti da 22/33 Paesi di tutti i continenti e di oltre cinquemila spettatori, è stato presentato come applicazione esemplare l'emblematico riassetto dell'Edicola del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel campo della tutela dei monumenti è stata ribadita una collaborazione interdisciplinare sul piano della diagnostica multispettrale, come risultato dell'innovazione e non solo nella ricerca, ma anche nel processo di applicazione, con evidenza dei progressi tecnologici, sia intersecando tutti i campi scientifici dell'ingegneria e delle scienze naturali, sia protraendone il dialogo continuo con le scienze umane: l'archeologia, la letteratura, la teologia, la sociologia, la diplomazia e il turismo. Il trasferimento di conoscenze innovative attraverso la pratica e l'istruzione sta proseguendo per i progetti di riabilitazione della Chiesa del Santo Sepolcro, che uniscono l'Università Tecnica Nazionale di Atene e l'Università La Sapienza di Roma con l'Accademia Bezalel di Scienze e Arti di Gerusalemme e in collaborazione con l'Autorità israeliana per le Antichità, attraverso l'alleanza strategica Erasmus+ EDICULA "Educational Digital Innovative Cultural Heritage related Learning Alliance".

Sulla scia dei risultati della 2a Conferenza TMM_CH, la 3a TMM_CH cercherà di presentare gli ultimi sviluppi che identificano le nuove tendenze per costruire un approccio interdisciplinare alla conservazione digitale olistica e alla documentazione del patrimonio culturale. L'uso e il riuso dei monumenti, delle città storiche e dei siti costituisce il quadro di riferimento per la conservazione sostenibile del patrimonio culturale, secondo i principi dell'economia circolare; in termini di rispetto e protezione dei valori, dei materiali, delle strutture, dell'architettura e del paesaggio; con una società informata in grado di partecipare efficacemente alle politiche che disegneranno e implementeranno le nuove strategie necessarie. Condividendo conoscenze, esperienze e raccomandazioni su approcci e pratiche sostenibili per il patrimonio culturale in un periodo di grandi conflitti e cambiamenti climatici, energetici, ambientali e socio-economici, la conservazione sostenibile del patrimonio culturale affronta le sfide attraverso la comprensione reciproca e la cooperazione internazionale.

Tematiche

-Opere emblematiche come fonte di innovazione e transdisciplinarietà;
-Resilienza ai cambiamenti climatici, ai pericoli naturali e ai rischi pandemici - Biosicurezza;
-Un nuovo approccio educativo per la conservazione del patrimonio culturale;
-Preservare la compatibilità, la materialità e l'integrità delle strutture e l'autenticità architettonica;
-Tecniche avanzate non distruttive e strutturali per la diagnosi, la riprogettazione e il monitoraggio dello stato conservativo;
-Riabilitazione sismica e strutturale;
-Collegamento politico al patrimonio culturale, l'arte, la scienza e l'industria;

-Dialogo transdiciplinare per il patrimonio mondiale a rischio e in conflitto
-Patrimonio digitale: un approccio olistico
-Green and blue deal per lo sviluppo sostenibile locale e regionale
-L'iniziativa creativa e interdisciplinare del Nuovo Bauhaus Europeo
-Città e centri storici: Nuove strategie di riuso e conservazione che applicano l'economia circolare
-Conservazione del patrimonio culturale per affrontare le sfide energetiche
-Riconquistare il mondo in conflitto attraverso la cultura, promuovendo la comprensione reciproca e la pace

Per maggiori info clicca QUI

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}

Related Articles