Il 23 aprile 2013 a Bologna si terrà un workshop dal titolo "Documentare l'archeologia 3.0: fotogrammetria e laser scanner di nuova generazione - Dal rilievo archeologico alle soluzioni di realtà aumentata". L'incontro è dedicato alla documentazione archeologica tramite gli strumenti avanzati di rilievo: il laser scanner di nuova generazione (più piccolo e leggero, simile a una stazione totale) e la fotogrammetria tridimensionale (da prese parallele o convergenti). L’obiettivo principale dell’evento è lo scambio di informazioni tecniche e metodologiche sull’impiego di questi strumenti in campo archeologico: dal semplice rilievo alla creazione di modelli tridimensionali da utilizzare in ambienti di realtà aumentata.
Il programma degli interventi è ancora in fase di allestimento:
- Tecniche e sensori digitali di rilievo e modellazione 3D – stato dell’arte e criticità. Fabio Remondino, Fabio Menna, Erica Nocerino (3D Optical Metrologyunit, Fondazione Bruno Kessler, Trento)
- Esperienze di applicazione del laser scanner 3d per il rilievo e la conoscenza delle aree e dei siti archeologici. Antonella Versaci (Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze motorie, Università di Enna “Kore”), Alessio Cardaci (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo)
- Roberto Gabrielli (ITAB, CNR, Roma)
- Andrea Fiorini (DiSCi, Università degli Studi di Bologna)
- Marco Dubbini (DiSCi, Università degli Studi di Bologna)
Il workshop si terrà martedì 23 aprile 2013 presso l'Aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi) dell'Università di Bologna a partire dalle ore 10.00.
http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it
Fonte: Redazionale