Presso il Museo storico della Liberazione di Roma, allestito in Via Tasso negli ambienti dell’ex comando di polizia adibiti a carcere nazista, mercoledì 23 novembre 2016 verrà presentata, in occasione dell’anniversario dell’attentato del 1999, la piattaforma web DIGILiberazione.
All Stories
Nell’ambito del suo Programma dedicato all’accessibilità museale “Arte per Tutti”, Orpheo ha realizzato, attraverso un’opera di mecenatismo, il percorso “Segni d’Arte”, un video nella Lingua dei Segni Italiana che da dicembre sarà disponibile per i visitatori all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
Si chiama "Officina della Scrittura” il Museo Storico Aurora, primo al mondo dedicato al racconto della nascita e dell'evoluzione della prima forma di comunicazione non verbale.
Sabato 12 novembre alle ore 17.30, verrà inaugurato alla presenza delle autorità il percorso multimediale dedicato al mercurio che si inserisce all'interno del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, presso la Ex Officina Meccanica.
Sabato 22 ottobre sarà inaugurato il nuovo complesso VIA FRANCIGENA ENTRY POINT a Lucca. Dopo l’anteprima al pubblico che dal mese di settembre ha reso possibile la visita al MUSEUM presso la Casa del Boia e all’attigua HOSPITALITY presso la Casermetta San Salvatore, con oltre 1.500 presenze, alle 16.30 di sabato 22 ottobre è prevista la cerimonia del taglio del nastro. Sarà restituito alla città, ai pellegrini, ai turisti un meraviglioso viaggio immersivo lungo la Via Francigena.
A tredici anni dall’allestimento della Chinese Jade Gallery del British Museum, la società Goppion torna a cimentarsi con la ‘pietra più preziosa dell’oro’, nella prestigiosa mostra ‘Jade, des empereurs à l’Art Déco,’ allestita al Musée Guimet di Parigi (19 ottobre 2016 – 16 gennaio 2017).
Nell’ambito del convegno “Opere e Prospettive nel Ventennale del Museo di Trevi” in programma il 18 e il 19 ottobre 2016 presso la Chiesa di San Francesco a Trevi, è stata presentata ufficialmente l’applicazione Trevi per smartphone e tablet realizzata da Inera srl di Pisa in collaborazione con il Comune di Trevi. La app Trevi è una guida museale per la “Raccolta d’arte di San Francesco” e altri luoghi del Comune di Trevi; la realizzazione si basa sulla soluzione tecnologica MMG (Museum Mobile Guide) di Inera, che comprende una applicazione web per la gestione dei contenuti museali e un modello di applicazione iOS/Android che viene adattato alle specifiche esigenze del museo o della mostra.
Verrà presentata lunedì 17 Ottobre a Palazzo Ducale di Urbino, la nuovissima app “Ducale”, disponibile sugli store Apple e Google. L’applicazione apre le porte al Palazzo e alla Galleria Nazionale delle Marche, in quanto consente di navigare le stanze del Palazzo a 360° e di conoscere ed approfondire tre capolavori qui conservati: La Muta di Raffaello, la Città Ideale e Il doppio ritratto di Federico e Guidobaldo.
Storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. L’ARA COM’ERA è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale, nello specifico di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell'impero.
Casalebraica è la nuova App mobile del Complesso Museale Ebraico di Casale Monferrato. Un progetto di Heritage Srl, startup innovativa di Torino, che lavora per la valorizzazione del patrimonio culturale progettando e sviluppando nuovi modelli di fruizione per i beni culturali.