Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Archeologia "Dnu Adamesteanu" l'Università del Salento organizza a Lecce il 24 giugno 2015 il Workshop dedicato alle tecnologie di telerilevamento tipo drone per l'archeologia dal titolo “Applicazioni professionali degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto in archeologia”.
Programma
ore 9.15
- Saluti del Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia Paul R. Arthur - I recenti Scavi Unisalento a Rudiae Francesco D’Andria, Marcello Guaitoli, Adriana Valchera
Ore 10.00
- Archeologia aerea, dal pallone frenato all'Aeromobile a Pilotaggio Remoto: oltre un secolo di storia
Giuseppe Ceraudo
- Fotogrammetria digitale da aereo e da APR per l'archeologia: tecniche e strumenti
Maurizio Minchilli, Architettura Ad Alghero dell'Università di Sassari
- Indagini aerotopografiche in Puglia: il contributo dei Droni
Veronica Ferrari, Paola Guacci, Alfio Merico
Ore 11.00 - Pausa caffè
Ore 11.15
- Gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l'archeologia aerea Gabriele Santiccioli - FlyTop
- Sensori per i Droni: Lidar, multispettrale, termico Zaira Baglione Pagliaroli - FlyTop
- Pianificazione del volo Gabriele Santiccioli - FlyTop
Ore 12.30 - Volo, trasferimento a Rudiae (o altra località da definire in base a condizioni meteo)
Ore 14.00 - Pausa pranzo
Ore 15.00
- Analisi e restituzione dei dati acquisiti Gabriele Santiccioli - FlyTop
- Analisi e restituzione dei dati acquisiti con metodologia image matching: creazione dei modelli 3D georeferenziati e produzione di ortofoto; Loredana Tedeschi, Architettura Ad Alghero dell'Università di Sassari
Ore 16.30 - Fine dei lavori
Programma in allegato in fondo alla notizia.
Fonte: Università del Salento

