Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo, una sessione al Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo, una sessione al Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Il 14 maggio 2015 il Forum TECHNOLOGYforALL si aprirà con la sessione: "Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo”, condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”.

La sessione offrirà la possibilità di conoscere le tecnologie innovative per il rilievo del territorio, di beni culturali e aree archeologiche quali tecniche aeree e fotogrammetriche, rilievi da satellite, mobile mapping e laser scanning, alcune delle quali già mostrate in demo durante la giornata del 12 maggio presso i Mercati di Traiano.
Le tecnologie presentate potranno poi essere conosciute da vicino presso gli stand delle aziende espositrici lungo le sale allestite presso il Centro Congressi Frentani.

 

Programma della Sessione "Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo"
Ore 9.30 – 13.00

Moderatore: Gianluca Pititto (Direttore Responsabile www.rivistageomedia.it)
• Keynote introduttiva “Nuove metodologie ICT per il monitoraggio ed il controllo dei fenomeni di dissesto sul Patrimonio Culturale” – Daniele Spizzichino (ISPRA Ambiente)
• Indagini con sensori iperspettrali per il monitoraggio ambientale: dalla scala di laboratorio alle piattaforme aeree - Monica Moroni (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale "La Sapienza" Università di Roma), Raffaele Battaglini (TerreLogiche srl)
• Come integrare in un tablet fotogrammetria e laser scanner – Simone Orlandini (Microgeo)
• Reti di ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo per il monitoraggio geofisico e strutturale - Davide Curone, Massimiliano Chersich, Marco Osmo (Esri Italia SpA)
• Il presente ed il futuro dei sensori e del software per le analisi e i rilievi da satellite – Massimo Zotti (Planetek Italia)
• Il mobilemapping a supporto della topografia classica - Giuseppe Boselli e Stefano Settimo (Geogrà srl)
• Strumenti e metodologie per la documentazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Casi di studio a confronto - Sergio Di Tondo (Microgeo srl)
• Le soluzioni di Leica Geosystems per l’acquisizione e il monitoraggio 3D del patrimonio storico-monumentale - Valentina Albano, Michele Curuni (Leica Geosystems SpA)
• Come restaurare una maschera dell’Antica Roma usando uno scanner di 3DZ - Fabio Mosca (3DZ)
• Laser scanner e fotogrammetria digitale terrestre per una innovativa fruizione e conoscenza dei Beni Culturali - Vito Leonardo Chiechi (Digitarca snc)
• Vettori, sensori e software per il processo fotogrammetrico - Francesca Ceccaroni (Menci Software)

 

ISCRIVITI AL FORUM

 

 

Pin It

Related Articles