Dal 3 al 6 giugno si svolgerà a Matera dal 3 al 6 giugno 2013 il 33° Simposio EARSeL (European Association of Remote Sensing Laboratories) dal titolo "Toward Horizon 2020: Earth Observation and social Perspectives". Il programma è ricco di appuntamenti: ben 165 tra presentazioni orali e poster, nove interventi chiave di speaker proveniente da ESA, ASI, CNES, CONAE, BELSPO, EEA. Una sessione sarà dedicata alle applicazioni per i beni culturali.
All'interno della conferenza sono previste nuove attività come:
- l'esposizione sponsorizzata da ASI sulle tecnologie spaziali per l'archeologia (3 - 8 giugno 2013)
- la Scuola ESA sul remote sensing per l'archeologia (3-5 giugno 2013)
- opportunità di business b2b nell'ambito delle tecnologie per l'osservazione della terra e il remote sensing.
Si terranno anche 4 workshop:
- 4th Workshop on Education and Training 4 June 2013
- Research Forum dedicated to Remote Sensing for Developing Countries 5 June 2013
- 6th Workshop on Remote Sensing of the Coastal Zone 5-7 June 2013
- 4th Workshop on Cultural and Natural Heritage 6-7 June 2013
Quest'ultimo workshop, in particolare, sarà dedicato all''apporfondimento delle tecnologie per l'osservazione della terra che vengono applicate per l'archeologia e il telerilevamento dei beni culturali. Verranno presentati casi applicative, metodologie per l'indagine e il trattamento dei dati e strategie di cooperazione per la condivisione di dati ed esperienze.
A questo link è disponible il programma completo di questo Workshop.
PROGRAMMA GENERALE degli eventi dal 3 all'8 giugno 2013
PROGRAMA DETTAGLIATO del Symposium
Ulteriori informazioni sul sito web del convegno. E' ancora possibile iscriversi versando una quota aggiuntiva.
Fonte: EARSeL

