Scoperto un nuovo dipinto di Van Gogh grazie a moderna tecnologia basata su raggi x

fiori van gogh lowAl Museo Kröller-Müller in Olanda è stato recentemente scoperto un nuovo dipinto di Van Gogh. E' questo l'esito di uno studio approfondito sul dipinto "Natura morta con fiori di campo e rose", risalente al 1886 e finora attribuita ad un pittore anonimo.

L'opera fu acquistata dal Museo nel 1974 e i conservatori già sospettavano che fosse opera di un grande artista come Van Gogh sebbene non fosse presente la sua firma e la dimensione del quadro (100x80 cm) fosse piuttosto grande per i suoi quadri raffiguranti nature morte.

L'opera fu così sottoposta ad analisi scientifiche. Già nel 1998 fu eseguita una radiografia che permise di intravvedere sotto i fiori il profilo di due lottatori a torso nudo, individuando così un soggetto citato in una lettera di Van Gogh al fratello. 

Grazie ad un avanzata tecnologia di scansione denominata Macrofluorescenza a raggi x (MA-XRF) basata sull'elettrosincrotrone Desy (Deutsche Elektronen-Synchrotrol) nel laboratorio di fisica delle particelle fondamentali di Amburgo dell'Università di Anversa, un team di ricercatori, comprendente gli studiosi del Museo Van Gogh e del Museo Kröller-Müller, ha permesso di studiare in maniera ancor più approfondita l'opera confermando l'ipotesi di attribuzione a Van Gogh.
I pigmenti utilizzati corrispondono a quelli della tavolozza del celebre pittore così come la tipologia delle pennellate.
Van Gogh avrebbe ritratto i due lottatori nel 1885-1886 durante la permanenza alla Scuola delle Belle Arti di Anversa in Belgio e successivamente avrebbe ridipinto il quadro  a Parigi. Egli avrebbe realizzato la seconda opera senza alcun strato intermedio, motivo per cui la composizione floreale è piena di fiori, caratteristica inusuale per l'artista.
L'opera verrà esposta nel Museo Kröller-Müller insieme alle altre opere dell'artista olandese.
Van Gogh è un'artista la cui attività mostra ancora degli aspetti da scoprire. Già un anno fa fu eseguita un'importante ricerca sul degrado del pigmento giallo da lui utilizzato.

Related Articles