SCIENTIFIC RESEARCHES ON HISTORICAL PHOTOGRAPHIC MATERIALS
Lorena Botti*, Aldo Corazza*, Matteo Placido*, Luciano Residori*, Daniele Ruggiero*
* Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario
(ICPAL), Rome, Italy (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; matteo.placido@
beniculturali.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Abstract
In this work, the results of the analyses carried out on several types of old photographic materials, both negatives and positives, belonging to different collections and institutions are presented.
The main analytical techniques and methods necessary for a complete study of old photographic materials are reviewed and, when possible, the attention is focused on using non-destructive spectroscopic and imaging techniques.
New methods for the chemical and structural characterization of three common silver printing-out processes in the early decades of history of photography were experimented: salted papers, albumen prints and aristotypes.
Obtained results encourage to continue this experimentation increasing the number of old photographic processes analyzed.
{flippingbook_book 5}
- Lorena Botti, Aldo Corazza, Matteo Placido, Luciano Residori, Daniele Ruggiero
- Archivio
Sostieni la rivista Archeomatica ed il sito Archeomatica.it
Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata ai beni culturali, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile.
La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale.
Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.
Abbonatevi CLICCANDO QUI