Rilievo 3D di un'antica colonna

La "colonna dei francesi" fu eretta nel 1557 dal cardinale Pier Donato Cesi, arcivescovo di Narni, è un monumento storico che testimonia la battaglia di Ravenna, di cui quest'anno ricorre il cinquecentesimo anniversario. La colonna è situata sull'argine destro del fiume Ronco, a Madonna dell’Albero, ed essendo isolata é esposta alle intemperie e all’incuria dei visitatori. 
Un rilievo 3D è stato realizzato da un'equipe di studiosi grazie ad un progetto promosso dall'associazione La Colonna e finanziato da Unicredit.
Il gruppo è guidato da Gabriele Bitelli, professore ordinario di Geomatica presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e dei Materiali (Dicam) dell’Università di Bologna e presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Urbani presso la sede di Ravenna.
Per il rilievo è stato impiegata la tecnica del laser a scansione e della fotogrammetria digitale. La strumentazione si compone di due scanner tridimensionali di diversa portata, di fotocamere digitali ad alta risoluzione e di una stazione ingegneristica di altissima precisione.
In questo modo è stato possibile ottenere un rilievo 3D molto dettagliato dell'oggetto.

"Gli strumenti a scansione consentono di ottenere un modello numerico ad altissima fedeltà dell’oggetto di interesse, costituito – ha detto il professore – in prima istanza da una nuvola di milioni e milioni di punti che descrivono la superficie tridimensionale dell’oggetto in tutti i suoi dettagli".
Dopo opportune elaborazioni tramite programmi software dedicati, si ottiene, infatti, una rappresentazione dell’oggetto che può consentire una molteplicità di applicazioni, dallo studio delle sue caratteristiche geometriche fino alle rappresentazioni interattive, fino alla vera e propria riproduzione fedele di una copia esatta, anche a differente scala.
Tale rilievo permette quindi la conservazione dell'immagine della colonna e la valorizzazione del suo valores storico-artistico.
Il team ha operato su questo importante monumento della città di Ravenna in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio, diretta da Massimiliano Casavecchia, e con il gruppo del Dapt coordinato da Luca Cipriani. 

Fonte: ravennaedintorni.it

Related Articles