
Realizzato insieme alle Direzioni Regionali ed ai Servizi educativi delle Soprintendenze territoriali, il modello formativo coinvolge ca. 300 studenti di Istituti d’ Istruzione Secondaria Superiore in quattro regioni campione - Piemonte, Veneto, Lazio e Puglia - al fine di avvicinare, mediante l’uso della piattaforma web 2.0 ThinkTag Smart e l’elaborazione di una serie di percorsi culturali fruibili on-line, le nuove generazioni di nativi digitali al patrimonio culturale italiano attraverso un’innovativa azione di conoscenza e valorizzazione del proprio territorio.
Il percorso formativo mira ad avvicinare, con modalità didattiche innovative, le generazioni di nativi digitali al patrimonio culturale italiano attraverso un’azione di conoscenza e valorizzazione del proprio territorio.
Per la prima volta, circa 300 studenti di Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore in quattro regioni campione - Piemonte, Veneto, Lazio e Puglia - propongono on-line i loro itinerari culturali, grazie ad un ambiente di social networking evoluto che consente la costruzione e condivisione dei contenuti come sistema ‘aperto’.
Il progetto utilizza la piattaforma web 2.0 ThinkTag Smart per organizzare e pubblicare risorse, corredate da notizie storiche, mappe digitali, informazioni, foto e filmati, relative ad aree archeologiche e naturalistiche, complessi monumentali, spazi museali e luoghi di fruizione civica collettiva.
Per ulteriori informazioni: www.valorizzazione.beniculturali.it