Grazie all’uso di Google Earth si è potuto risolvere il mistero intorno al Tempio Khmer, situato in Cambogia, nei pressi della città di Siem Reap (area archeologica dichiarata, nel 1992, patrimonio mondiale dall’UNESCO), realizzato sotto il regno del potente Suryavarman II, nel XII secolo, tra il 1113 e il 1150.
I ricercatori si sono focalizzati sullo studio delle varie fasi di costruzione del tempio e sul modo di trasporto dalla cava al sito, degli enormi blocchi di arenaria, alcuni pesanti oltre una tonnellata, necessari per la costruzione del tempio, la costruzione religiosa più grande al mondo.
Osservando le immagini satellitari generate da Google Earth gli studiosi hanno individuato delle linee che facevano pensare a delle linee di trasporto. Con indagini sul posto hanno poi potuto verificare che queste corrispondono a una serie di canali che effettivamente collegano la città di Angkor al sito delle cave, per una lunghezza totale di ben 37 chilometri.
Fonte: www.arte.it