Gli affreschi della Chiesa di Santos Juanes a Valencia in Spagna, furono danneggiati da un incendio durante la guerra civile spagnola e attualmente sono sottoposti ad un importante intervento di restauro. L'Istituto per i Beni e il Restauro dell'Università Politecnica di Valencia e il Centro di Avanzata Microbiologia Alimentare hanno unito le forze per ringiovanire l'inestimabile opera. Metodologia scelta: i batteri.
L'idea è quella di utilizzare il microrganismo innocuo Pseudomonas stutzeri per pulire gli affreschi al posto di sostanze chimiche tossiche. "Facciamo crescere i batteri in una cultura che è il substrato che vogliamo eliminare", dice Pilar Bosch, biologo che ha contribuito a perfezionare il metodo, dopo essere intervenuto con la propria squadra nella pulizia degli affreschi del Campo Santo di Pisa. Efficacemente addestrati a mangiare sali e vecchie colle, i batteri sono "spazzolati" sulla superficie pittorica e coperti con un gel che, una volta riscaldato con apposite luci, crea condizioni di umidità ideali per l'attività metabolica dei batteri. In soli novanta minuti la superficie può essere risciacquata con acqua eliminando i batteri ottenendo una superficie pulita.
Bosch e i suoi colleghi hanno ripristinato finora circa un terzo di affreschi di Santos Juanes. Dopo quest'esperienza l'idea é di verificare l'efficacia del metodo su altre tipologie di superfici.
Fonte: Redazionale