Una panoramica del recente sviluppo di contromisure per terremoti sugli edifici del patrimonio giapponese, che sono per lo più edifici in legno, con una introduzione storica per la comprensione del contesto.
All Stories
Il libro presenta l’insieme delle esperienze condotte nei due anni passati per il restauro della cinquecentesca fontana del Nettuno a Bologna.
Il Premio Domus, Restauro e Conservazione, rappresenta un importante momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale.
L’ENEA ha partecipato al restauro della Fontana dei Tritoni sull’isola di Malta, grazie ad un accordo di collaborazione con l’impresa romana De Feo Restauri.
Lo studio della qualità dell’aria nel settore dei beni culturali: un’ampia selezione di accurati sistemi di acquisizione dati consentirà di sorvegliare gli spazi espositivi e conservativi in tutti i momenti della giornata, garantendo il controllo dei principali parametri ambientali coinvolti nei processi deteriorativi delle opere d’arte.
MACHINA è un acceleratore di nuova generazione per i beni culturali, che consente l'analisi non invasiva di opere d’arte e reperti storici. Il progetto ha un finanziamento di 1,7 milioni di euro e vede la collaborazione di INFN e CERN.
Il Rotary Club Castelli Romani, con l’obiettivo di tutelare beni artistici di rilievo del territorio, ha ideato e proposto al Comune di Castel Gandolfo il progetto di restauro della Fontana berniniana sita nella piazza della Libertà. Il Rotary Club Roma Castelli Romani ha stipulato due accordi con il Comune di Castel Gandolfo per tale progetto.
Una gamma completa di strumenti per l’analisi della luce nel campo del visibile e ultravioletto consentirà una più semplice valutazione dell’esposizione alla radiazione luminosa, garantendo il migliore compromesso tra conservazione e fruizione.
La Fondazione non profit Friends of Florence, in collaborazione con l’Associazione non profit Istur-CHT, segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, presenta la quarta edizione del Premio Friends of Florence, a favore di interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali che si trovano nelle città di Firenze promossi e curati da ditte di restauro specializzate.
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale di Nature, dimostra come una innovativa tecnica di analisi non distruttiva consenta di ottenere numerose informazioni di un dipinto senza alcun contatto e quindi senza alcun rischio di danno.