Visite guidate al nuovo laboratorio di restauro dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Il laboratorio di restauro allestito dall’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro all’interno dell’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano e nello spazio dell’ex Coro delle Monache ospiterà per l’anno 2017-2018 opere che appartengono al mondo dei dipinti murali e in particolare degli affreschi.
All Stories
Nel corso del Salon International du Patrimoine Culturel (2-5 novembre 2017) il mercato di Aleppo è stato al centro dei dibattiti organizzati presso il Carrousel du Louvre di Parigi. Luis Monreal, direttore generale della fondazione Aga Khan Trust for Culture (AKTC) impegnato nello sforzo di ricostruzione di Aleppo ha affermato che i lavori di ricostruzione della parte centrale del mercato di Aleppo sono imminenti.
A Roma dal 26 novembre al 2 dicembre si è tenuto il World Engineering Forum, il tema centrale è stato la salvaguardia del patrimonio artistico-culturale, ambito in cui l’Ente Italiano di Normazione è da sempre attivo con la pubblicazione di oltre 70 documenti normativi.
EasyCUBE PRO, tecnologia per la conservazione e la valorizzazione dei beni architettonici, un approccio concreto e sul campo applicato al porto fluviale romano di Aquileia.
Il mercante d'arte e storico britannico Philippe Mould condivide su twitter il video dove avviene la trasformazione del dipinto del XVII secolo.
In Svizzera un team di archeologi e artisti sta lavorando per creare una copia perfetta della tomba del Faraone Seti I, una delle più grandi ed elaborate tombe egiziane della Valle dei Re.
Entrate a far parte della Lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2001, le grotte di Yungang (Provincia dello Shanxi) sono rappresentative dell'arte scultoria cinese fiorita a seguito dell'introduzione del buddhismo in Cina.
La documentazione del patrimonio richiede una particolare attenzione e i sistemi di acquisizione dell’esistente necessitano di ulteriori approfondimenti allo scopo di fornire una documentazione critica utile agli scopi di catalogazione, fruibilità virtuale, o ricostruzione in caso di perdita. Gli stessi dati acquisiti possono diventare la base per la costruzione degli ambienti virtuali atti alla fruizione digitale.
Si chiama CALIFFO ed è un sistema portatile che permette di rilevare sulle opere d’arte forme di degrado non visibili a occhio nudo.
Il Ministero per i Beni Culturali ha acquistato il più preciso georadar in commercio per il rilievo dentro strutture in cemento e calcestruzzo.