Il Museo Egizio di Torino, mostra al pubblico, attraverso il sito dedicato, una prima parte del ricco patrimonio di immagini che documentano le ricerche condotte durante le campagne archeologiche guidate da Ernesto Schiaparelli e Giulio Farina tra il 1903 e il 1937.Il recente lavoro di digitalizzazione, riordino e studio, permette oggi al pubblico di consultare le immagini, corredate di didascalie e brevi descrizioni, degli 11 siti indagati dagli archeologi agli inizi del Novecento, ricontestualizzando così i reperti visibili nelle sale e rivivendo una delle fasi più emozionanti della storia del Museo.
All Stories
Il Museo Dante di Ravenna situato all’ interno del complesso conventuale francescano a pochi passi dalla Tomba del Sommo Poeta, fu ideato dall’architetto Ambrogio Annoni e da Corrado Ricci, colto studioso di Dante e fondatore della Soprintendenza ravennate, come luogo in cui venivano depositati oggetti e targhe, offerti in occasione delle celebrazioni del 1908 e del 1921.
Virpleo, la prima agenzia in Italia che rappresenta un’offerta completa di digitalizzazione per il settore culturale. Il primo passo verso una democratizzazione dell’arte e della cultura è la digitalizzazione e la rappresentazione online di un bene culturale digitale: il servizio di fruizione più innovativo, attualmente disponibile nel campo artistico e culturale, sembra essere prototipalmente sviluppato dall’Art Virtual Tour. Cos’è l’Art Virtual Tour? E’ un vero e proprio “gemello digitale" di qualsiasi spazio, riportato online con una precisione assoluta e completamente navigabile.
AR TOUR è una startup innovativa, la sua mission è l'utilizzo della tecnologia per migliorare la fruizione dei beni culturali. Offre un servizio di tour guidati con utilizzo di occhiali 3D con lenti completamente trasparenti e dotati di realtà aumentata. La realtà aumentata differisce dalla realtà virtuale poichè consente di non perdere il riferimento del contesto e prevede che l’esperienza sia effettuata nella ricostruzione anastilotica monumentale nel luogo originario.
In una ex fonderia fra i quartieri di Bastille e Nation, l’Atelier des Lumières è il primo centro di arte digitale di Parigi. La fonderia Chemin-Vert fu realizzata nel 1835 dai fratelli Plichon, Jacques François Alexandre e Hilaire Pierre ed è stata riscoperta da Bruno Monnier, presidente di Culturespaces, che ha avuto l'idea di crearvi un nuovo centro di arte moderna e contemporanea.
La mostra Artevirtuale Van Gogh e Monet Experience, presso Il Museo del Territorio Biellese, sarà visitabile fino al 5 dicembre 2021. Grazie alla tecnologia VR il visitatore sarà immerso a 360 gradi nei paesaggi, nei colori e nelle atmosfere di Arles e Giverny, come se stesse vivendo all’interno del quadro.
Inaugurata a Cagliari la seconda edizione di Nuragica ideata dalla Coopertiva Sardina Experience. Un viaggio alla ricerca e scoperta delle origini della Sardegna. Alessandra Zedda vicepresidente della Regione Sardegna dice: “ Un percorso tanto inedito quanto suggestivo” ha aggiunto il sindaco di Cagliari “ che mette in risalto I tesori della Sardegna e che permette di scoprire la sua storia millenaria , ancora purtroppo per la gran parte sconosciuta”.
Si è conclusa la prima fase del restauro del Mosaico di Alessandro raffigurante la celebre Battaglia di Isso, dalla casa del Fauno di Pompei, grazie ad un sistema in 3D con contenuti aumentati e all’uso del videomapping, verrà narrato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli con l’ausilio delle nuove tecnologie: quattro contenuti multimediali complessivi, di cui tre video e un ologramma.
Il Museo civico archeologico di Palazzo Farnese a Piacenza presenta un nuovo allestimento con supporto multimediale, pannelli didascalici, videoproiezioni e postazioni interattive progettate e realizzate per promuovere la conoscenza della storia della città e valorizzare i reperti di particolare importanza.
Inaugurato presso il Palazzo Baronale di Avella: il Museo Immersivo Archelogico (MIA), grazie alla tecnologia valorizzerà la storia del territorio. Esperienze di immersione a 360 gradi nella storia dell’antica Abella, cittadina sannitica passata sotto la protezione dell’Impero Romano nel 399 a.C.