Sensing the Past: COSMO-SkyMed and radar technologies for Archaeology

 

sensing the pastLe tecnologie spaziali come strumento per indagare il passato e tutelare il patrimonio culturale: è questo il fulcro della mostra fotografica "Sensing the Past: COSMO-SkyMed and radar technologies for Archaeology", che si terrà a Roma dal 26 agosto al 2 settembre 2013 presso la Galleria Agostiniana(Piazza del Popolo, 12). 

La mostra è curata dall'Università della Basilicata, dagli istitutiIMAA e IBAM del CNR e dall’Agenzia Spaziale Italiana, che vi ha preso parte con il centro CIDOT (Centro Interpretazione Dati di Osservazione della Terra) ubicato presso il Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera. 

Il percorso espositivo si articola in 14 pannelli che abbinano fotografie di celebri siti archeologici italiani ed internazionali iscritti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO (ad esempio, Metaponto, Ercolano, Stonehenge, Nazca, ecc…) a immagini SAR e COSMO-SkyMed. 

I dati SAR insieme con quelli ottici sono stati opportunamente selezionati ed elaborati per evidenziare il potenziale informativo per la ricerca di siti archeologici sepolti, lo studio delle dinamiche di trasformazione ambientale in relazione alla frequentazione umana nell’antichità e l’analisi dei fattori di rischio.

 

SCARICA LA BROCHURE

 

Fonte: ASI

 

 

Related Articles