Online l'AGENDA e gli interventi del Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Online l'AGENDA e gli interventi del Forum TECHNOLOGYforALL 2015

Disponibili tutti i dettagli delle tre giornate del Forum dell'Innovazione TECHNOLOGYforALL 2015. Interventi, sessioni, relatori, workshop e corsi di formazione dei tre giorni più importanti per l'aggiornamento sulle tecnologie smart per il territorio, i beni culturali e le città intelligenti.


Di seguito il programma con le sessioni ed a seguire tutti dettagli con gli interventi previsti.


ISCRIVITI al Forum TECHNOLOGYforALL 2015


La partecipazione al Forum è gratuita, a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli ingegneri che parteciperanno al workshop sulla sicurezza avranno riconosciuti 3 CFP.

12 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL - Mercati di Traiano - Roma

Workshop “Tecnologie operative sul campo” - Ore 10.00 – 16.00
All’interno della nota area archeologica dei Mercati di Traiano, in pieno centro a Roma, sarà possibile assistere a varie tecnologie di rilevo in azione sul campo. Il pubblico potrà assistere alle operazioni di rilievo, fare domande, verificare dal vivo i risultati dell’acquisizione.

13 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL – Centro Congressi Frentani - Roma

Alla Plenaria generale del Forum seguono le sessioni delle tre Conferenze:
“STRUMENTI INTELLIGENTI PER I BENI CULTURALI”
“AZIONI SMART PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO”
“DALLA CITTÀ STORICA ALLA SMART CITY”

Mattina 9.30 – 11.00
Sessione Plenaria del Forum

Con gli interventi di Benvenuto dell’Arch. Giovanni Biallo e del Dott. Alfonso Quaglione (mediaGEO); Arch. Antonia Pasqua Recchia - Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Ing. Elio Catania – Presidente di Confindustria Digitale; Prof. Mattia Crespi – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Prof.ssa Renata Paola Dameri – Università di Genova, Consulente personale del Sindaco di Genova, CTI Liguria; Dott. Augusto Palombini – CNR Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Mattina 11.30 – 13.00
Sessione: Nuove modalità di fruizione dei beni culturali (prima parte)
Sessione: Rischi ambientali e sicurezza del territorio (prima parte)
Sessione: Il cruscotto delle Città storiche intelligenti (prima parte)
Workshop tecnico Esri Italia - La piattaforma ArcGIS: anywhere any time, any device
Pomeriggio 14.30 – 16.00

Sessione: Nuove modalità di fruizione dei beni culturali (seconda parte)
Sessione: Rischi ambientali e sicurezza del territorio (seconda parte)
Sessione: Il cruscotto delle Città storiche intelligenti (seconda parte)
Creative Lab - Modella il futuro “Crea workflow automatici con i dati geospaziali”

Pomeriggio 16.30 – 18.00

Sessione: Nuove modalità di fruizione dei beni culturali (terza parte)
Sessione: Interoperabilità dei Sistemi informativi per il territorio e la città
Sessione: Metodi e strumenti per acquisire e stampare in 3D
Creative Lab - Modella il futuro “Crea workflow automatici con i dati geospaziali”

 

14 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL – Centro Congressi Frentani – Roma

Sessioni delle tre Conferenze:
“STRUMENTI INTELLIGENTI PER I BENI CULTURALI”
“AZIONI SMART PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO”
“DALLA CITTÀ STORICA ALLA SMART CITY”

Mattina 9.30 – 11.00
Sessione: Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo (prima parte)
Sessione: Sistemi informativi per i trasporti e la mobilità (prima parte)
Sessione: Machine to machine: intelligenza della città
Workshop Tecnico Geomax - Sistemi Laser Scanner Topografici - Gestione del Rilievo con il Software XPAD

Mattina 11.30 – 13.00
Sessione: Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo (seconda parte)
Sessione: Sistemi informativi per i trasporti e la mobilità (seconda parte)
Workshop tecnico: I droni e le nuove tecnologie a servizio della Topografia (a cura di Associazione Geometri Italiani Topografi)
Workshop tecnico Hexagon/Planetek Italia

Pomeriggio 14.30 – 16.00
Sessione: La sicurezza delle informazioni all’interno dello “Urban Cyber Space”
Sessione: Smart Cultural Heritage
Sessione: I droni per l’agricoltura
Workshop tecnico Leica Geosystems - Nuove soluzioni per gestire e condividere rilievi 3D ad Alta Definizione
Pomeriggio 16.30 – 18.00
Sessione: Droni tuttofare - equipaggiamenti e potenzialità
Corso di Formazione: Analisi e gestione del territorio con software QGIS - Valerio Noti (TerreLogiche srl)
Sessione e tavola rotonda sui dati acquisiti durante il workshop ai Mercati di Traiano del 12 maggio
Riunione aperta del Gruppo di Lavoro (GdL 9) dell’AgID sull’Uso del Suolo

ISCRIVITI al Forum TECHNOLOGYforALL 2015



PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE SESSIONI CON INTERVENTI

12 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL – Mercati di Traiano (Roma)

Workshop “Tecnologie operative sul campo”

Ore 10.00 -16.00

La giornata di test in campo nell'area messa a disposizione dalla Sovraintendenza Archeologica del Comune di Roma, sarà l'occasione per vedere all'opera le ultime tecnologie per il rilievo: laser scanner, stazioni fotogrammetriche e stazioni totali, sistemi GPS e Georadar. Ad accompagnare i visitatori presso le diverse postazioni allestite dalle aziende, sarà un gruppo di esperti che illustrerà le diverse tecnologie, l'approccio metodologico, le problematiche connesse e gli obiettivi che ci si prefigge nella giornata di test. I tecnici delle ditte saranno a disposizione per illustrare le soluzioni impiegate, le tecniche impiegate per il rilievo degli elementi architettonici ed artistici dell’area archeologica, per rispondere alle domande dei visitatori. Il personale di TECHNOLOGYforALL sarà a disposizione dei visitatori per indicare i percorsi e le aree accessibili del sito. L’accesso all’area archeologica dei Mercati di Traiano sarà consentito, per gli iscritti al Forum TECHNOLOGYforALL, dietro il pagamento di un biglietto ridotto rispetto al biglietto standard di visita previsto per il sito. L’ingresso è situato in Via IV Novembre al numero 94.

13 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL – Centro Congressi Frentani (Roma)

Sessione Plenaria “Tecnologie Smart per il Territorio, la Città e i Beni culturali”
Ore 9.30 -11.00

  • Benvenuto dell’Arch. Giovanni Biallo e del Dott. Alfonso Quaglione (mediaGEO)
  • Introduzione dell’Arch. Antonia Pasqua Recchia - Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • “Evoluzione e potenzialità delle tecnologie digitali per il territorio, le città ed i beni culturali del nostro Paese” - Ing. Elio Catania – Presidente di Confindustria Digitale
  • “La Geomatica: l'importanza di sentirsi disciplina, l'ambizione di guardare al futuro” - Prof. Mattia Crespi – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • “ICT e Smart city. Creare benessere e valore per i cittadini nello spazio urbano” - Prof.ssa Renata Paola Dameri – Università di Genova, Consulente personale del Sindaco di Genova, CTI Liguria
  • “Tecnologia e patrimonio culturale: alle soglie di una nuova economia” - Dott. Augusto Palombini – CNR Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali


Sessione “Rischi ambientali e sicurezza”
Ore 11.30 – 16.00

Nella Conferenza “Azioni smart per la gestione del territorio”

Moderatore: Enrica Battifoglia, Responsabile del canale Scienza e Tecnologia dell’ANSA

Keynote “I sistemi informativi e le tecnologie per l’analisi dei rischi ambientali e la sicurezza del territorio” – Maria Ioannilli (Università di Roma Tor Vergata )

Interventi:

  • Servizi Web prodotti dal Sistema Centri Storici e Rischio Sismico (CSRS) per la valutazione dell’impatto di un evento sismico sui centri storici italiani - Pierluigi Cara e Cosmo Mercuri (Dipartimento della Protezione Civile)
  • SIMP Canosa: Sistema Integrato di Monitoraggio e Prevenzione dei reati ambientali - Sabino Germinario (Comune di Canosa di Puglia),  Valentina Urbano (Planetek Italia)
  • Soluzioni hardware e software GNSS per il monitoraggio dei rischi ambientali: lo studio della frana di Maseroz, Cencenighe Agordino (BL) - Nicola Perfetti (Topcon Positioning Italy Srl) ed altri
  • Standard informatici per la MS e la CLE: Microzonazione Sismica e Condizione Limite per l'Emergenza in Italia - Chiara Conte (ReLUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica)
  • Sicurezza del territorio e città resilienti: infrastrutture e tecnologie per la comunicazione del rischio - Elisabetta Meloni (Vitrociset)
  • Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR - Massimo Morigi (Ph.D. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
  • Rilievi ambientali e ricerca di discariche abusive con sistemi georadar – Maurizio Porcu (Codevintec Italiana srl)


Sessione: “Nuove modalità di fruizione dei beni culturali”
Ore 11.30 – 18.00

Nella Conferenza “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Moderatore: Sofia Pescarin (CNR Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali) e Michele Fasolo (Direttore Responsabile Archeomatica)

  • Applicazioni Open Virtual Heritage: da strumenti per la ricerca a spazi virtuali emozionali e partecipativi– Antonella Guidazzoli (CINECA)
  • Scuola "a Rete" in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities - Carmine Marinucci (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane)
  • I beacons e la fruizione digitale dei musei: il caso di Palazzo Farnese e IMApp - Francesca Fabbri (Musei di Palazzo Farnese), Marco Boeri (Ultraviolet App)
  • Al museo con... Patrimoni narrati per musei accoglienti – Vito Lattanzi (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
  • Mappatura del museo di Monaco: come usare il posizionamento tipo Gps senza Gps – Simone Orlandini (Microgeo)
  • Valorizzazione i beni culturali attraverso la Realtà Virtuale, soluzioni a confronto - Adele Magnelli (ETT S.p.A.)
  • Il recupero di materiale Bibliografico e Archivistico antico finalizzato alla conservazione e valorizzazione mediante Internet - Fabiano Santini (Bucap)
  • Il Museo Virtuale della Valle del Tevere e Lucus Feroniae: verso una nuova convergenza tra realtà virtuale, paradigmi cinematografici, interazione naturale e realtà aumentata - Eva Pietroni (CNR Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali)
  • La Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali: il rilievo e la stampa 3d per la conservazione, la valorizzazione e la divulgazione – Giulio Bigliardi (3D Archeolab)
  • E-difici: dove siamo, dove potremmo essere, dove vorremmo essere nell'applicazione delle tecniche 3D per la valorizzazione del patrimonio - Alberto Sardo, Nadia Guardini (CAM2 srl)
  • Mostre, musei e tecnologie. Come cambiare la valorizzazione del bene culturale - Enrico Longo (Cultour Active Srl)


Sessione: “Il cruscotto della città storica intelligente”
Ore 11.30 – 16.00

Nella Conferenza “Dalla città storica alla smart city”

Moderazione keynote introduttiva di Michele Vianello (Digital Evangelist presso Ars et Inventio)

  • I finanziamenti ed i bandi nazionali ed europei – Mario Calderini (Presidente Comitato Tecnico Comunità Intelligenti Agid)
  • La domotica e la smart city – Luca Ricci (Clichome)
  • Il Cruscotto Smart City della Città di Torino – Mario Sechi (Comune di Torino)
  • Gli strumenti di controllo e gestione di una Smart City – Claudio Marciano (Comune di Formia)
  • Cruscotti e indicatori a supporto delle decisioni per la mobilità sostenibile – Vincenzo Barbieri (Planetek Italia srl)
  • JIT, un modo nuovo e divertente di scoprire e condividere gli eventi che si stanno svolgendo “adesso in città”! - Campanella Federico, Cacciapaglia Marzia, Sankowsky Andrea (Roveda Piergiorgio)
  • L'esperienza del Comune di Gallipoli: il progetto “URBANETS - Sustainable management of Urban networks with the Use of ICT - Giacomo Campanella (SIT - Servizi di Informazione Territoriale srl)

Workshop tecnico di Esri Italia: “La piattaforma ArcGIS: anywhere any time, any device”
Ore 11.30 – 12.30
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Dalla città storica alla smart city”

Relatore: Giorgio Forti
La Piattaforma ArcGIS è l’insieme di componenti integrate tra loro, quali mappe, strumenti di analisi, applicazioni e dati. Ma sono le persone a dare il vero valore aggiunto grazie alla capacità di organizzare, analizzare, comprendere, condividere i risultati, per prendere decisioni più consapevoli e in tempo reale, accelerando l'innovazione nella propria azienda. La versatilità di ArcGIS copre tutte le esigenze in questo ambito, dalle più semplici alle più complicate, garantendo sempre ampi margini di evoluzione. I modelli di riferimento sono “Standard, Interoperabilità, Scalabilità, Usabilità”. In questo workshop mostreremo le componenti della Piattaforma Esri nel suo insieme e i processi per garantire risultati immediati , inoltre daremo alcune anticipazioni sulle prossime versioni.


Sessione: “Metodi e strumenti per acquisire e stampare in 3D” 
Ore 16.30 – 18.00
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Moderatore: Luigi Fioramanti (LFArchitettura srl)

  • L'arte del restauro con le nuove tecnologie di scansione e stampa 3D – Giulio Bigliardi (HeritageLab)
  • Documentazione 3d a supporto dell’analisi strutturale dei sottotetti di edifici storici - Gino Zibordi e Giuseppe Boselli (Geogrà srl)
  • Fossile di balena stampato in 3D – Vincenzo Niro (3DZ)
  • Le nuove Tecnologie Digitali a supporto del nostro Patrimonio storico/artistico - Danilo Salzano (Measure 3D)


Sessione: “Interoperabilità dei Sistemi informativi per il territorio e la città” 
Ore 16.30 – 18.00

Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Dalla città storica alla smart city”

Moderatore: Alfonso Quaglione (Mediageo)

  • Modelli dati per il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in ambito urbano e per la gestione delle reti di sottoservizi: i casi studio di GeoSmartCity - Giacomo Martirano, Stefania Morrone, Fabio Vinci (Epsilon Italia)
  • La piattaforma GIS per la sorveglianza della Grande Viabilità di Roma Capitale - Angelo Amodio (Esri Italia), Tommaso Giacchetti (Roma Capitale)

  • Sistema Informativo Territoriale Integrato per il contrasto all’evasione tributaria - Giacomo Campanella (SIT - Servizi di Informazione Territoriale srl)
  • Geoportali e servizi web per l'interoperabilità dei dati geospaziali: da INSPIRE ai Linked Open Data - Massimo Zotti (Planetek Italia)

Creative Lab: Modella il futuro “Crea workflow automatici con i dati geospaziali”
Ore 14.00 – 18.00
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio”, “Dalla città storica alla smart city” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Ideare, progettare e sviluppare flussi di lavoro automatizzati in ambito geospaziale, usando dati geografici Open, per produrre informazioni a supporto dei processi decisionali. I partecipanti del Creative Lab, adottando il Model Maker di ERDAS IMAGINE, potranno ideare, progettare e realizzare workflow standardizzati e ripetibili per risolvere un problema applicativo o adoperarsi per sviluppare una soluzione particolarmente richiesta dal mercato. Per gli ambiti applicativi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per favorire l’utilizzo del Model Maker, durante il Lab sarà realizzata una specifica attività di training. Inoltre, saranno fornite indicazioni su come ricercare e reperire dati open a supporto della creazione del modello.


14 maggio 2015 TECHNOLOGYforALL - Centro Congressi Frentani (Roma)

Sessione: “Strumenti e tecnologie di analisi e rilievo” 
Ore 9.30 – 13.00

Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Moderatore: Gianluca Pititto (Direttore Responsabile www.rivistageomedia.it)

  • Keynote introduttiva “Nuove metodologie ICT per il monitoraggio ed il controllo dei fenomeni di dissesto sul Patrimonio Culturale” – Daniele Spizzichino (ISPRA Ambiente)
  • Indagini con sensori iperspettrali per il monitoraggio ambientale: dalla scala di laboratorio alle piattaforme aeree - Monica Moroni (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale "La Sapienza" Università di Roma), Raffaele Battaglini (TerreLogiche srl)
  • Come integrare in un tablet fotogrammetria e laser scanner – Simone Orlandini (Microgeo)
  • Reti di ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo per il monitoraggio geofisico e strutturale - Davide Curone, Massimiliano Chersich, Marco Osmo (Esri Italia SpA)
  • Il presente ed il futuro dei sensori e del software per le analisi e i rilievi da satellite – Massimo Zotti (Planetek Italia)
  • Il mobilemapping a supporto della topografia classica - Giuseppe Boselli e Stefano Settimo (Geogrà srl)
  • Strumenti e metodologie per la documentazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Casi di studio a confronto - Sergio Di Tondo (Microgeo srl)
  • Le soluzioni di Leica Geosystems per l’acquisizione e il monitoraggio 3D del patrimonio storico-monumentale - Valentina Albano, Michele Curuni (Leica Geosystems SpA)
  • Come restaurare una maschera dell’Antica Roma usando uno scanner di 3DZ - Fabio Mosca (3DZ)
  • Laser scanner e fotogrammetria digitale terrestre per una innovativa fruizione e conoscenza dei Beni Culturali - Vito Leonardo Chiechi (Digitarca snc - SIT srl)
  • Utilizzo di tecnologie avanzate di rilievo per aree archeologiche e siti inquinati - Donato Marcantonio (Trimble), Paolo Marras (Aermatica)
  • Modelli 3D con sensori low-cost: stato dell'arte e prospettive - Andrea Nascetti (Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)


Sessione: Sistemi informativi per i trasporti e la mobilità 
Ore 9.30 – 13.00

Sessione condivisa dalle Conferenze “Dalla città storica alla smart city” e “Azioni smart per la gestione del territorio”

Keynote introduttiva e moderazione: Gianluigi Ferri (Smart Mobility World)

  • Keynote “Innovazione nella mobilità sostenibile: scenari e prospettive” - Fabio Massimo Frattale Mascioli (POMOS – Polo Mobilità Sostenibile dell’Università di Roma La Sapienza)
  • Il Comune della Spezia - le esperienze sul controllo del traffico, l'infomobilità e il progetto La Spezia 20.20 – Gianluca Rinaldi (Comune di La Spezia)
  • L’uso dei dati aperti statici e dinamici per l’infomobilità - Simone Cortesi – (OpenStreetMap)
  • Sistemi informativi per la gestione della mobilità sostenibile in ambito urbano: il Living Lab SEMINA del Comune di Bari - Francesco Coletta (Planetek Italia s.r.l.)
  • L'alta precisione nel posizionamento dei veicoli per i servizi di mobilità: l'esperienza del progetto SEME - Angelo Amodio (Esri Italia)
  • Sistemi di trasporto di merci e persone nella città Smart - Diego Salamon (Vitrociset)
  • Un visualizzatore smart di traffico in tempo reale – Francesco Bartoli (CTO Geobeyond Srl)


Sessione: “Machine to machine, intelligenza della città” 
Ore 9.30 – 11.00

Nella Conferenza “Dalla città storica alla smart city”

Keynote introduttiva e moderazione: Antonio Nicita (Professore di Politica Economica Università La Sapienza e Commissario AGCOM)

Interventi:

  • Reti, tecnologie e servizi mobili di 5a generazione per città intelligenti - Francesco Pantisano (Joint Research Center - Institute for Environment and Sustainability - European Commission)
  • La città del futuro: intelligente e sostenibile - Claudio di Carlo (Ministero dello Sviluppo Economico - Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione)

Workshop Tecnico Geomax : Sistemi Laser Scanner Topografici - Gestione del Rilievo con il Software XPAD
Ore 9.30 – 10.30
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Il workshop illustra come poter utilizzare i sistemi laser scanner per tutte le tipologie di rilievo topografico, anche di tipo catastale. Mediante l’integrazione di dati provenienti da diverse strumentazioni di rilievo come GPS, Scanner e Immagini è possibile significativamente ridurre i tempi di acquisizione in campo e disporre di tutti i dati per la restituzione in ufficio.


Workshop “I droni e le nuove tecnologie a servizio della Topografia”
Ore 11.30 – 13.00
Nella Conferenza “Azioni smart per la gestione del territorio”

a cura di AGIT - Associazione Geometri Italiani Topografi

Alcuni tecnici ci chiedono se possono sostituire il loro GPS o stazione totale con un DRONE o meglio con un sistema SAPR.
Il nostro workshop mette in chiaro metodi operativi e spunti utili per ottenere una Buona TOPOGRAFIA da un rilievo fotogrammetrico eseguito con un sistema a pilotaggio remoto, consolidando il concetto che non sono le macchine a definire la qualità e precisione del rilievo, ma la professionalità e le conoscenze dell’operatore.

  • GIS e droni: un nuovo scenario professionale per i geometri - Maurizio Foderà
  • Topografia da SAPR - Pino Mangione

Workshop tecnico Hexagon/Planetek Italia “Il Power Portfolio 2015: le novità di Hexagon Geospatial”
Ore 11.30 – 12.30
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Dalla città storica alla smart city”

Producer, Provider, Platform: 3 suite di prodotti software per gestire tutto il ciclo di vita dei dati geospatiali, con ERDAS Imagine, GeoMedia, APOLLO, GeoMedia Smart Client, la compressione ECW e tutte le nuove versioni dei prodotti software di Hexagon Geospatial


Sessione: “Droni tuttofare - equipaggiamenti e potenzialità” 
Ore 16.30 – 18.00

Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio”, “Dalla città storica alla smart city” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Moderatore: Luca Masali (direttore responsabile Dronezine – la prima rivista italiana di droni)

  • Scenari di mercato per l’impiego degli UVS - Fabrizio De Fabritiis (Dronitaly)
  • Dalla progettazione e lo sviluppo, all’impiego sul campo: i droni come esempio di integrazione tecnologica - Gabriele Santiccioli (FlyTop srl)
  • Soluzioni rugged al servizio di professionisti, Usabilità e performance, la ricetta per i voli specializzati da droni - Stefano Parisini (Bancolini Symbol srl)
  • Vettori, sensori e software per il processo fotogrammetrico - Francesca Ceccaroni (Menci Software)

Sessione: “Smart Cultural Heritage”
Ore 14.30 – 16.00
Sessione condivisa dalle Conferenze “Strumenti intelligenti per i beni culturali” e “Dalla città storica alla smart city”

Moderatore: Anna Conticello (Responsabile dell’Ufficio del Segretario Generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)

  • GIS, WebGIS e Open Data per l’archeologia urbana ed il patrimonio culturale di Catania - Daniele Malfitana (Direttore CNR-IBAM, Istituto Beni Archeologici e Monumentali del CNR), Valerio Noti (TerreLogiche srl)
  • Beni Culturali Smart per Formia intelligente – Eleonora Zangrillo (Comune di Formia)
  • Metodologie di acquisizione mobile laser scanner, nell’ambito monumentale/architettonico - Giacomo Pellicano (Sineco S.p.A.)
  • ICT al servizio del territorio: Il caso Viaggiart - Ermanno Cribari (Viaggiart)
  • L'utilizzo di droni, per l'ingegnerizzazione dei servizi per la tutela dei Beni Culturali e le tecniche di consultazione attraverso la realtà aumentata e virtuale - Salvore Esposito, Gianluca Balzarini (TALOS)

Sessione: “Droni in agricoltura” 
Ore 14.30 – 16.00
Nella Conferenza “Azioni smart per la gestione del territorio”

Moderatore: Professor Raffaele Casa (Università degli Studi della Tuscia)

  • Potenzialità e prospettive per l’utilizzo dei SAPR per il monitoraggio in agricoltura - Flavio Lupia (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e L'Analisi dell'Economia Agraria)
  • L’uso dei droni per i controlli di condizionalità in agricoltura (SIN srl)
  • Nuove tecnologie di Remote Sensing a supporto della lotta alla patologia del mal dell’esca della vite - Salvatore Filippo Di Gennaro (CNR IBIMET), Simone Orlandini (Microgeo srl)
  • Pianificare e progettare con il drone nell’ambiente rurale e forestale - Leonardo Laureti (Landscape Office Engineering srl)


Sessione: “La sicurezza delle informazioni all’interno dello “Urban Cyber Space” 
Ore 14.30 – 16.00

Nella Conferenza “Dalla città storica alla smart city”

La sessione è coordinata dalla Commissione Sicurezza Informatica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Introduzione di Carla Cappiello (Presidente dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma) e Francesco Marinuzzi (Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma)

  • La sicurezza dello spazio Cibernetico - Paola Rocco (Presidente Commissione Sicurezza Informatica)
  • I principali attacchi informatici - Claudio Cilli (Componente Commissione Sicurezza Informatica)
  • Cyber-future dell’IoT - Giuseppe G. Zorzino (Componente Commissione Sicurezza Informatica)
  • L’utilizzo crescente dei Droni e l’impatto sulla privacy - Andrea Praitano (Componente Commissione Sicurezza Informatica)

Gli ingegneri che parteciperanno al workshop sulla sicurezza avranno riconosciuti 3 CFP.

Riunione aperta del Gruppo di Lavoro (GdL 9) dell’AgID sull’Uso del Suolo 
Ore 16.30 – 18.00
Nella Conferenza “Azioni smart per la gestione del territorio”

Nell’ambito dei Gruppi di Lavoro, istituiti dall’AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, per la definizione delle regole tecniche sui dati territoriali, è stato costituito un Gruppo di Lavoro (n.9) su uso e copertura del suolo, coordinato da ISPRA e dal CISIS. Il primo incontro che avverrà a porte aperte, ha l’obiettivo di definire, in maniera condivisa, gli obiettivi del Gruppo di Lavoro, iniziando a delineare i contributi dei partecipanti.


Sessione e tavola rotonda “Misure e dati acquisiti nell’ambito del workshop ai Mercati di Traiano”
Ore 16.30 – 18.00
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Dalla città storica alla smart city”

Una sessione dedicata ai dati acquisiti con vari strumenti e metodi nell’ambito del workshop del 12 maggio nell’area archeologica dei Mercati di Traiano. Le aziende ed i gruppi di lavoro mostreranno e commenteranno i dati acquisiti con le diverse tecnologie. La tavola rotonda svilupperà ulteriormente il tema, ponendo in evidenza gli obiettivi non solo formativi ma anche tecnici e metodologici ai quali si vuole giungere attraverso la successiva elaborazione dei dati acquisiti.

Corso di Formazione: “Analisi e gestione del territorio con software QGIS”
Ore 16.30 – 18.00
Nella Conferenza “Azioni smart per la gestione del territorio”

Docente: Valerio Noti (TerreLogiche srl)
Corso breve in cui verrà fornita, attraverso esempi pratici, una panoramica delle funzionalità di gestione ed analisi dei dati geografici del noto software Open Source QGIS. In particolare, saranno discussi argomenti fondamentali quali le tecniche di digitalizzazione, la gestione dei sistemi di riferimento, le metodologie di rappresentazione dei geodati, il geoprocessing raster e vettoriale, i Modelli Digitali di Elevazione e le cartografie derivate.

Workshop Tecnico tecnico Leica Geosystems: Nuove soluzioni per gestire e condividere rilievi 3D ad Alta Definizione 
Ore 14.30 – 15.30
Sessione condivisa dalle Conferenze “Azioni smart per la gestione del territorio” e “Strumenti intelligenti per i beni culturali”

Relatori: Valentina Albano e Michele Curuni
Il processo di rilevamento mediante tecnologia Laser Scanner 3D è caratterizzato dall’acquisizione di una gran mole di dati. Strumenti sempre più performanti consentono di collezionare nuvole di punti densissime in tempi sempre più brevi. Il workshop si pone l’obiettivo di informare sulle metodologie e sui processi in atto per ottimizzare l’elaborazione dei dati e valorizzarne la condivisione. Verranno presentate alcune funzionalità di Leica Cyclone, standard di riferimento nel mondo del 3D data processing.

 

 

La partecipazione al Forum è gratuita, a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Gli ingegneri che parteciperanno al workshop sulla sicurezza avranno riconosciuti 3 CFP.

 

ISCRIVITI al Forum TECHNOLOGYforALL 2015

 

Related Articles