La “Notte degli Archivi” è un'iniziativa nata per far conoscere ai cittadini un patrimonio poco noto e per alcuni versi inaccessibile: quello custodito negli archivi storici di istituzioni pubbliche e aziende private. L’intento è di evidenziare il filo di connessione che lega il passato (di storia industriale, culturale e sociale) al futuro e di moltiplicare i punti di contatto con il territorio in cui le realtà coinvolte sono inserite.
“La Notte degli Archivi” sarà l'occasione per vivere un'esperienza immersiva dentro la ricchezza conservata in ogni archivio: attraverso interventi coordinati, i soggetti aderenti potranno infatti presentare al pubblico il proprio patrimonio di documenti, oggetti, file multimediali, bozzetti, stampe scegliendo di volta in volta metodi e strumenti propri.
Una grande opportunità per far conoscere storie di successo, riportando alla luce epoche e stili di vita, evocando emozioni, curiosità e passioni capaci di conferire un senso nuovo alla memoria collettiva.
Un'iniziativa che apre finalmente le porte a realtà poco conosciute per puntare a nuove forme di coinvolgimento dei cittadini e di esplorazione degli archivi, intesi in senso pieno come bene comune.
“La Notte degli Archivi” sarà un evento coordinato da Promemoria, soggetto ideatore e realtà consolidata nell'ambito del recupero, della valorizzazione e della comunicazione dei patrimoni archivistici, che assicurerà grazie a un team di esperti la giusta sinergia tra le varie realtà coinvolte, promuovendo le iniziative attraverso i canali tradizionali e i nuovi media.
La presentazione del progetto avverrà in occasione dell'inaugurazione dei nuovi uffici di Promemoria in corso Vittorio Emanuele II, 44 - 10123 a Torino, il 18 settembre 2015. La tavola rotonda avrà luogo dalle 10,30 alle 11,30.
Sito web: http://www.lanottedegliarchivi.it/
Fonte: Promemoria (http://www.promemoriagroup.com/)