Il DATABENC (Distretto ad Alta Tecnolgia dei Beni Culturali) organizza per il 15 novembre presso la Camera di Commercio di Napoli un Convegno dal titolo "Illuminare l'arte è arte". Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare le problematiche connesse con l’illuminazione delle opere d’arte, alla luce delle attuali tecnologie disponibili, con la duplice finalità di esporre e valorizzare i beni artistici e storici e nel contempo proteggerli dalle radiazioni che possono danneggiarle. Il convegno si rivolge agli storici dell’arte, ai soprintendenti, ai curatori dei musei, agli allestitori e ai progettisti illuminotecnici che, con diverse competenze e da diversi punti di vista, affrontano le problematiche dell’esposizione delle opere e della loro corretta fruizione.
PROGRAMMA
Ore 14,30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 15,00 – Saluti istituzionali
- Dott. Maurizio Maddaloni ‐ Presidente della CCIAA di Napoli
- Prof. Guido Trombetti – Assessore all’Università e Ricerca scientifica della Regione Campania
- Prof. Massimo Marrelli – Rettore Università di Napoli Federico II
- Prof. Angelo Chianese – Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente Distretto DATABENC
- Comm. Emilio Alfano – Presidente Confapi Campania
Ore 15,15 – Introduce
- Ing. Gianni Drisaldi – Presidente AIDI
Ore 15,30 – Intervento: Il progetto Opere Parlanti Show di DATABENC
- Prof. Francesco Bifulco – Università degli Studi di Napoli Federico II, Responsabile scientifico Progetto OPS
Ore 15,45 ‐ Tavola Rotonda: La luce come principale elemento della fruizione delle opere d’arte
Gli apparati e le condizioni per l’esposizione delle opere d’arte sono profondamente cambiati con lo svilupparsi delle innovative tecnologie di gestione e di valorizzazione del patrimonio culturale. L’illuminazione delle opere richiede una visione di ampio respiro, sensibile alle diverse discipline scientifiche, tecniche e culturali implicate nel difficile compito dell’esposizione in ambienti pubblici e privati perché si possa giungere a una fruizione completa. La luce può mettere in risalto la bellezza dell’opera, evidenziandone dettagli e colori, ma, se mal progettata, può anche divenire anche un ingombrante elemento di disturbo.
Ne discutono
- Prof. Stefano Causa (Università Suor Orsola Benincasa)
- Dott.ssa Antonella Cucciniello (Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino)
- Prof. Pierluigi Leone De Castris (Università Suor Orsola Benincasa)
- Dott.ssa Silvana Dello Russo (Museo Civico in Castel Nuovo – Comune di Napoli)
- Prof.ssa Almerinda Di Benedetto (Seconda Università di Napoli)
- Antonino Fattorusso (Soprintendenza Speciale di Napoli e Pompei)
- Prof.ssa Aurora Spinosa (Accademia di Belle Arti di Napoli)
- Prof.ssa Isabella Valente (Università degli Studi di Napoli Federico II)
- Prof.ssa Stefania Zuliani (Università di Salerno)
Coordina Dott. Gregorio Angelini – DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA
Ore 17,00 ‐ Relazione: Tecnologie innovative per l’illuminazione delle opere d’arte
Ing. Laura Cinquarla (iGuzzini):
Ore 17,15 – Presentazione del libro: L’illuminazione delle opere d’arte negli interni. Guida alla progettazione
La parola ai progettisti: quali sono le metodologie e le tecniche da adottare per realizzare impianti di illuminazione che soddisfino in modo armonico le diverse esigenze?
Nei musei e nelle sale espositive il sistema di illuminazione è uno degli elementi chiave per attrarre l’attenzione del visitatore verso le opere esposte. Più la luce con i suoi giochi riesce a creare un’atmosfera piacevole, più aumenta l’interesse verso la mostra e gli oggetti presenti in essa. In una mostra è importante saper usare la luce per far emergere i pezzi più pregiati della collezione dal contesto ambientale, attribuendo loro un valore semantico speciale o semplicemente per evidenziarne la godibilità estetica.
Il godimento dell’arte, nella moderna museologia, non è collegato solo alla disposizione degli oggetti nelle sale ma anche al comfort visivo fornito dal sistema dell’illuminazione.
Presentano
- Prof.ssa Laura Bellia – (Università degli Studi di Napoli Federico II – Presidente Delegazione AIDI Campania)
-Prof. Saverio Ciarcia (Università degli Studi di Napoli Federico II – Segretario Delegazione AIDI Campania)
Con l’intervento degli autori del volume, Ing. Mario Bonomo e Arch. Chiara Bertolaja
Ore 18,30 ‐ Conclusioni
Prof. Guido Trombetti – Assessore all’Università e Ricerca scientifica della Regione Campania
Il Convegno è organizzato da
AIDI
Associazione Italiana Di Illuminazione
DATABENC
Studio Impresa
CONFAPI
Segreteria organizzativa
Mery Cozzolino Tel. 081-5629085
Renato Pelella Tel. 089-962711
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: DATABENC