Venerdì 6 e sabato 7 novembre 2015 presso l'aula G. Pettinato della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell'Università degli Studi di Enna "Kore" si svolgerà il Convegno internazionale "Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e alto Medioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie" organizzato nell'ambito del Progetto FIRB-Futuro in Ricerca 2010.
Il Convegno sarà occasione presentare recenti progetti di ricerca e documentazione archeologica e i risultati del Progetto FIRB-Futuro in Ricerca 2010 "Spazi sacri e percorsi identitari".
Gli studenti dei Corsi di Studio di Studi Letterari e Beni Culturali, Archeologia del Mediterraneo e Scienze dell'Educazione devono registrarsi compilando il modulo di seguito indicato, entro e non oltre le ore 12.00 del 5 novembre 2015. Per le modalità di riconoscimento dei tirocini consultare le news dei Corsi di Studio interessati.
Programma
Venerdì 6 novembre 2015
9:30-10:00 Saluti delle Autorità
Prof. Giovanni Puglisi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
Prof. Cataldo Salerno, Presidente dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
Prof. Giombattista Amenta, Preside della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
Prof. Roberto Deidier, Presidente del Corso di Studi Letterari e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Enna “Kore”
Mons. Rosario Gisana, Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina
Dott. Salvatore Gueli, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Enna
10:00-13:00 Ricerca archeologica e spazi sacri: temi e problemi
I sessione
Presiede: Salvatore Gueli, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Enna
Mario Torelli - Accademia dei Lincei Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell’Incastro. Dall’identità rutula a quella romana
Giuseppe Roma - Università della Calabria Evoluzione degli spazi sacri nel Bruzio paleocristiano
Carlo Carletti - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Papa Damaso agiografo e imprenditore del culto dei santi
Coffee break
Presiede: Giorgio Otranto, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Cristina Corsi - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Alle origini di un percorso identitario: la via Francigena nel Lazio settentrionale
Francesca Paola Massara - Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Diocesi di Mazara del Vallo Sull’identità paleocristiana del territorio della Diocesi di Mazara del Vallo (TP)
Pinella Marchese - Servizio Archeologico U.O.5 - Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Enna Spazi rupestri nell’ennese. Rapporto tra comunità umane e luoghi sacri
Franca Caterina Papparella - Università della Calabria Ex voto suscepto: le forme del miracolo. Alcuni esempi calabresi
Discussione
Pausa pranzo
15:00-19:00 Culto dei santi, pellegrinaggi e santuari
II sessione
Presiede: Mario Torelli, Accademia dei Lincei
Giorgio Otranto - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Montagna e santuari
Anna Benvenuti - Università degli Studi di Firenze Acqua, draghi e spazi sacri
Ada Campione - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Il santuario di San Michele del Monte Faito e il culto micaelico in Campania: status quaestionis, temi e problemi
Coffee break
Presiede: Giuseppe Roma, Università della Calabria
Immacolata Aulisa - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Santuari non mariani di Puglia: ierofanie e tradizioni agiografiche
Luciana Pepi - Università degli Studi di Palermo Tempio e Sinagoga. La relazione spazio -tempo nella religione ebraica
Patrizia Spallino - Università degli Studi di Palermo Wilāya e spazio sacro nel contesto islamico
Discussione
Cena sociale
Sabato 7 novembre 2015
9:30-13:00
Nuove Tecnologie applicate all’archeologia: casi di studio
III sessione
Presiede: Anna Benvenuti, Università degli Studi di Firenze Maurizio Seracini - CISA 3 (Università di San Diego) - EDITECH Art & Science Srl Il Battistero di Firenze Emanuele Brienza - Università degli Studi di Enna “Kore” La sinagoga di Ostia Antica restituita. Ricostruzione di un monumento controverso: ICT e approccio metodologico alla documentazione tradizionale Coffee break Raffaele Carlani - Katatexilux L’Ordine e la Luce, un esperimento divulgativo per raccontare l’evoluzione degli interni degli edifici sacri. Dagli dèi degli antichi all’unico Dio Umberto Longo, Saverio Malatesta - Sapienza, Università di Roma Il Progetto ASCRES. L’Atlante storico dei culti religiosi del reatino e della Sabina
Discussione
Pausa pranzo
14:30-17:30
Il Progetto FIRB: casi di studio fra storia e archeologia
IV sessione
Presiede: Maurizio Seracini, CISA 3 (Università di San Diego) - EDITECH Art & Science Srl
Daniela Patti - Università degli Studi di Enna “Kore” Dai segni ai contesti: una lettura archeologica degli spazi sacri
Tessa Canella - Sapienza, Università di Roma Osservazioni sulle forme di competizione e trasformazione religiosa attorno ai luoghi sacri in età tardoantica
Coffee break
Laura Carnevale - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Il santuario di San Matteo sul Gargano: pastori, pellegrini, devozioni
Chiara Cremonesi - Università degli Studi di Padova Fra la terra e il cielo: la cura, il tempo e le storie nelle tavolette votive del santuario di San Matteo in San Marco in Lamis
Discussione
Conclusioni
Maria Raffaella Cassano - Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Scarica il Programma in allegato in fondo alla notizia.
Sito web di FIRB: www.firbspazisacri.uniba.it
Fonte: Unikore