PERCEIVE è un acronimo che sta per “Perception and evaluation of Regional and Cohesion Policies by Europeans and Identification with the values of Europe” (Percezione e valutazione delle politiche regionali e di coesione da parte degli europei e identificazione con i valori dell’Europa).
PERCEIVE è un progetto di ricerca triennale parte del programma UE Horizon 2020. Il progetto ha indagato l’impatto della Politica di Coesione nella creazione di un senso condiviso di identità europea e di una più ampia adesione ai valori dell’Europa tra i cittadini.
PERCEIVE mira a stabilire approcci innovativi per vivere, salvaguardare, curare, esporre, interpretare e valorizzare il patrimonio culturale a colori e le opere d’arte digitali, promuovendone al contempo una rinnovata fruizione e connessione con il pubblico. A partire da febbraio 2023 è vicino alla sua conclusione.
Il progetto è nato con l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi (scientifici/tecnici) per studiare, ricostruire, rendere e prevedere i cambiamenti del colore.
Il progetto ha visto la collaborazione di partner in tutta Europa e oltre, combinando musei, centri di ricerca, università e partner creativi/tecnologici. Alcuni dei partner includono Forth (Grecia), Anamnesia & IMKI (Francia), NTNU (Norvegia), Fraunhofer IGD (Germania), MIC - Museo MANN (Italia), Oslo Munch Museum (Norvegia), Art Institute of Chicago (USA), Hoverlay Ltd (USA), HSLU (Svizzera), Victoria & Albert Museum (Regno Unito) e altri.
PERCEIVE si concentra sul patrimonio culturale a colori — oggetti e manufatti in cui il colore è importante, ma soggetto a degradazione, perdita o scolorimento. Affronta come percepire, conservare, presentare e ricostruire il colore in vari contesti.
È organizzato attorno a 5 casi di studio principali di perdita o cambiamento del colore:
- Colori perduti delle sculture classiche policrome
- Colori sbiaditi nei dipinti
- Colori sbiaditi nei tessuti
- Fotografie storiche
- Arte digitale (nata digitale, o opere che sono digitali / usano AR/VR)
Risultati del progetto:
- Toolkit: il progetto produrrà diversi strumenti:
- Un PERCEIVE Toolkit collegato a un servizio online, utilizzabile da scienziati/istituzioni.
- Prototipi di esperienze per i visitatori (in sede, ibride, a distanza) che migliorano il coinvolgimento con i manufatti a colori.
- Un Design Toolkit per designer, educatori, professionisti delle arti.
- Miglioramento dei metodi scientifici e di conservazione: diagnosi più accurate della perdita di colore, ricostruzioni più affidabili dell’aspetto originale, modellizzazione dei cambiamenti futuri.
- Legame più stretto tra scienza, istituzioni culturali e industrie creative — consentendo agli strumenti digitali e alle pratiche di design di integrare i risultati.
- Coinvolgimento del pubblico: esperienze più accessibili e immersive; sensibilizzazione sulla fragilità del colore nel patrimonio culturale; promozione di un “senso di cura” per la conservazione.
- Conservazione più completa del patrimonio culturale europeo — sia degli oggetti fisici sia del modo in cui vengono percepiti — contribuendo a un’identità e a un patrimonio condivisi.
Per ulteriori informazioni consultare: PERCEIVE