Nel campo della didattica multimediale, il Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia arricchisce la sua funzione culturale. Il progetto di allestimento è stato affidato allo Studio Glowarp di Donato Maniello che ne ha curato e ideato i contenuti con la dottoressa Lorena Cangiano e la direzione scientifica della Direttrice del Museo Anita Rocco. Quest'ultimo riguarda il piano terra del Museo e si avvale di una progettazione integrata che coinvolge pubblici diversificati attraverso tecnologie di Spatial Augmented Reality intese come video mapping.
Le superfici dell’atrio ricreano un ambiente esperienziale in cui le narrazioni visuali, tattili e auditive, grazie all’impiego ibrido tra analogico e digitale, rendono possibile un’elaborazione sinestesica rinsaldando il rapporto cittadino-patrimonio.
In particolare, il pannello interattivo a scopo ludico “TOCCA LA STORIA” è stato concepito per avvicinare i più giovani all’archeologia e invita a “giocare” con il passato, acquisendo nozioni sulle funzioni simboliche di alcuni reperti presenti nel Museo.
“I COLORI DI CANOSA” è la parete dedicata alla conoscenza della ceramica policroma e plastica detta canosina; nel'ottica di accessibilità e inclusività le riproduzioni in ceramica – che inducono alla comprensione mediante l'esperienza tattile – sono aumentate da narrazioni che ne spiegano forme, usi e destinazioni. L’ambiente del “SOGNO”, infine, catapulta nel mondo onirico del Dinos, da cui sono state estrapolate le delicate raffigurazioni videoproiettate su teli dal grande impatto scenografico. L'allestimento è un invito a proseguire verso il piano superiore del Museo che accoglie il patrimonio inestimabile custodito nelle sale di Palazzo Sinesi.
_
ALLESTIMENTI MULTIMEDIALI PER UNA VISITA INCLUSIVA
Il Progetto è finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), "Patrimonio culturale per la prossima generazione" – Investimento 1.2 "Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi", finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
Direzione Generale Musei
Massimo Osanna
Direttore Generale
Castello Svevo di Bari - Direzione Regionale Musei Nazionali Puglia
Massimo Osanna
Direttore Generale avocante
Francesco Longobardi
Delegato alla Direzione
Responsabile Unico del Progetto e Direzione Scientifica
Anita Rocco
Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia
Progetto allestimento e installazioni multimediali
Donato Maniello
Studio Glowarp
Documentazione, narrazione e testi
Lorena Cangiano
Studio Glowarp
Consulente alla progettazione
Stefano Del Pozzo
Fornitura allestimenti multimediali
IC Video Pro srl
Impresa esecutrice
Omphalos Restauri srl
Stampa
Digitalab - Soluzioni di stampa
Riproduzioni in ceramica
Roberto Paolini
Pithos Ancient Reproductions
Traduzioni
Althea Muirhead
Doppiaggio
Antonio Fiscella
Paola Roscioli
Peter Baker
Katy Brody
Assistente alle interazioni
Gabriele Strada