La ceramica Nok e il miele in Africa occidentale preistorica: una biotecnologia

Il miele era probabilmente un alimento molto ricercato per gran parte della storia umana. Il riconoscimento che i prodotti delle api, tra cui miele e larve, erano una fonte di alta qualità di energia alimentare, grassi e proteine, spiega la lunga storia dello sfruttamento delle api da parte delle stirpi di ominidi del neolitico.

I nostri parenti viventi più stretti, gli scimpanzé (Pan troglodytes), foraggiano il miele (e la covata) quando è disponibile, così come i babbuini e altre grandi scimmie. Oggi le api da miele sono parte integrante dei paesaggi socio-ecologici e l'apicoltura svolge un importante ruolo economico globale con circa 1,6 milioni di tonnellate di miele prodotte ogni anno. Il miele selvatico è noto anche per essere ampiamente raccolto dai raccoglitori a livello globale, tranne in ambienti come l'Artico e il Subartico, dove le api non sopravvivono. Tuttavia, le prove dell'antico sfruttamento umano delle api sono rare, tranne nell'arte rupestre paleolitica. Recentemente, l'analisi dei residui lipidici ha identificato prove della presenza di cera d'api in vasi preistorici di ceramica provenienti dall'Europa neolitica, dal Vicino Oriente e dal Nord Africa mediterraneo, fornendo documenti dello sfruttamento umano delle api almeno dal settimo millennio a. C.  La documentazione archeologica in questa regione dispiega un mosaico molto complesso e diversificato, ma frammentario, il che significa che la nostra analisi di processi come la transizione alla produzione alimentare non è completamente intrapresa. La prima ceramica conosciuta in Africa proviene dall'Africa occidentale, dal sito di Ounjougou, Mali, nel X millennio a.C., probabilmente realizzata per la lavorazione di erbe selvatiche, con un'adozione molto più tarda di animali domestici e lo sviluppo di coltivazioni nella regione. In effetti, la diffusione della produzione alimentare in Africa occidentale sembra essere stata disomogenea con la coesistenza di comunità agricole o agropastorali e gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori. Una delle culture più conosciute e importanti nell'Africa occidentale preistorica è la cultura Nok nigeriana centrale, caratterizzata dalle sue notevoli statuette in terracotta, che costituiscono i primi oggetti d'arte figurativa di grandi dimensioni in Africa al di fuori dell'Egitto e le prime prove della produzione di ferro in Africa occidentale, intorno al primo millennio a.C. La cultura Nok abbraccia un periodo di circa 1500 anni, a partire dalla metà del secondo millennio a.C. e i manufatti in ferro indicano la padronanza della tecnica della fusione. Gli abitanti degli insediamenti Nok sembrano essere agricoltori che seguivano una dieta che includeva il miglio (Pennisetum glaucum) e il fagiolo (Vigna unguiculata). Una completa assenza di ossa di animali, a causa di terreni acidi, significa che non è possibile stabilire se il popolo Nok tenesse animali domestici o dipendesse esclusivamente dalla caccia alla selvaggina. Laddove disponibili, i prodotti dell'alveare delle api, inclusi miele, cera d'api e covata (pupe e larve) sarebbero stati probabilmente di notevole importanza per le antiche comunità, sia come fonte nutritiva che per scopi medicinali, cosmetici e tecnologici. I prodotti delle api, tra cui miele, propoli, pappa reale e veleno, possiedono varie proprietà bioattive e hanno una storia di utilizzo per vari scopi medicinali, sia in Africa occidentale che a livello globale. La stessa cera d'api è stata utilizzata per scopi tecnologici sin dal Paleolitico, con il primo uso noto come adesivo a Border Cave, in Sud Africa, circa 40.000 anni fa, dove e’ stato trovato un pezzo di materiale organico accuratamente manipolato, composto da una miscela di cera d'api ed euforbia, resina tirucalli avvolta in fibre vegetali, probabilmente usato per fissare una punta ossea. La cera d'api è stata anche variamente utilizzata fin dalla preistoria come sigillante o agente impermeabilizzante nel Neolitico antico nell'Europa settentrionale, come illuminante per lampade nella Creta minoica e mescolata con sego, forse per fare candele, in vasi medievali a West Cotton, Northamptonshire. La presenza di cera d'api nelle ceramiche antiche, identificata attraverso le complesse distribuzioni lipidiche, molto probabilmente deriva sia dalla lavorazione (fusione) di pettini di cera mediante riscaldamento delicato, che porta al suo assorbimento all'interno delle pareti dei vasi, o, in alternativa lascia presumere che la cera d'api fungesse da sostituto per la lavorazione (cottura) o la conservazione del miele stesso. La presenza di alte concentrazioni di lipidi in alcuni vasi Nok suggerisce che potrebbero essere stati usati per cucinare o riscaldare il miele, possibilmente come additivo per altri piatti, o per conservarlo. Dove il miele è disponibile, è spesso un'importante fonte di cibo per i cacciatori-raccoglitori e ci sono diversi gruppi in Africa, come i raccoglitori Efe della foresta di Ituri, Zaire orientale, che storicamente hanno fatto affidamento sul miele come principale fonte di cibo raccogliendo tutte le parti dell'alveare, compresi miele, polline e larve di api, dalle cavità degli alberi che possono essere ad un’altezza fino a 30 m dal suolo, utilizzando il fumo per distrarre le api pungenti. Il miele rende anche altri prodotti più conservabili. Tra gli Okiek del Kenya, che fanno affidamento sulla cattura e la caccia di un'ampia varietà di selvaggina, la carne affumicata è conservata con il miele (fino a 3 anni); i vasi Nok che contenevano una miscela di grassi animali e cera d'api abbondanti, molto probabilmente a loro volta furono utilizzati come contenitori per conservare la carne nel miele. Anche l'importanza delle larve e delle pupe di api per i moderni raccoglitori è ben attestata, suggerendo che un ulteriore possibile utilizzo dei vasi Nok fosse quello di riscaldare i favi contenenti la covata. Una volta sciolta la cera d'api, potrebbe esservi stata drenata lasciando le larve e le pupe.

I primi agricoltori compaiono nella Nigeria centrale (probabilmente dal nord) intorno al 1500 a.C. e potrebbero aver acquisito la loro conoscenza del comportamento delle api attraverso contatti culturali con cacciatori-raccoglitori indigeni, analogamente all'adozione dei frutti locali del Canarium schweinfurthii, una preziosa fonte di grasso. Insieme all'agricoltura su piccola scala, i gruppi Nok sono noti per aver sfruttato le risorse selvatiche. Data l'importanza del miele nella produzione di bevande a base di miele, vino, birra e bevande analcoliche, in Africa oggi i vasi Nok potrebbero essere stati utilizzati a questo scopo, anche se va notato che il miele non è stato identificato e la determinazione della fermentazione antica è notoriamente difficile. Il miele potrebbe essere stato uno dei primi alimenti usati dagli antichi esseri umani per produrre bevande alcoliche, sebbene l'antichità della produzione e del consumo di alcool nell'uomo non sia nota. Tuttavia, esiste una vasta gamma di bevande alcoliche autoctone prodotte in tutta l'Africa, da almeno 50 gruppi diversi, comprese quelle a base di miele. I resoconti cronografici e storici della produzione di bevande a base di miele in Africa confermano che il miele sarebbe normalmente diluito in acqua per produrre bevande, come descritto da Ibn Battuta, visitando la città di Walata, Mauritania, nel 1352, che parlo’ di una bevanda acida, i cui ingredienti erano miglio macinato misto a miele e latte acido, con aggiunta di acqua, e servito ad un ricevimento per mercanti del Maghreb. La produzione e il consumo di bevande alcoliche a base di miele da parte di gruppi preistorici in Africa sarebbero probabilmente stati preziosi per creare e mantenere relazioni sociali, economiche e politiche, possibilmente attraverso l'esecuzione di pratiche rituali e cerimoniali. Un'ulteriore possibilità è che i vasi stessi possano essere stati usati come alveari, il che implica una coltura delle api. Questo è un luogo comune oggi nell'Africa orientale e in Sud Africa ed è anche evidenziato nell'apicoltura tradizionale nigeriana moderna che mantiene le api. Qui, gli alveari in ceramica vengono posti sul terreno o sugli alberi, ed anche altri tipi di alveari fatti di argilla, fango, paglia o corteccia vengono sempre posti sugli alberi. La gestione degli alveari è scarsa o assente, contrariamente alla moderna apicoltura europea, principalmente a causa della tendenza a fuggire delle api tropicali africane. Dopo che la colonia è rimasta sul posto per diversi mesi, ha luogo la raccolta dei favi, che a volte distrugge il nido. Questo di solito avviene all'inizio della stagione delle piogge, una volta che le api hanno sfruttato gli alberi appena fioriti e prima che le forti piogge impediscano alla colonia di raccogliere nettare e polline. Alveari di argilla sono stati registrati in Nigeria, Burkina Faso, Malawi ed Etiopia e vasi di argilla con fori sono stati usati come alveari in Mozambico fino agli anni '70 e sono ancora usati in Kenya e Uganda. Tuttavia, i vasi Nok hanno generalmente un diametro di soli 20-30 cm e probabilmente sono troppo piccoli per essere stati utilizzati per questi scopi. Infine, sebbene il miele possa essere spremuto a mano dai favi o setacciato attraverso una rete, l'invenzione della ceramica rappresenta un'ulteriore fase della lavorazione del cibo per i gruppi umani, in questo caso consentendo il riscaldamento controllato del favo per separare la cera, il miele e / o le larve. Dato il primo utilizzo della ceramica nell'Africa occidentale preistorica, questa prima identificazione dei residui di cera d'api, attraverso la raccolta del miele o l'apicoltura, in un contesto agricolo primitivo 3500 anni fa, suggerisce una storia molto più antica del loro sfruttamento. Ulteriori analisi dei residui lipidici potrebbero confermare se i gruppi di raccoglitori / cacciatori di miele selezionassero le api da miele per i loro prodotti apicoli circa 8000 anni prima, quando la ceramica fu inventata per la prima volta in Africa. Il professore inglese Richard Evershed, co-autore dello studio pubblicato insieme ai docenti di Francoforte, ha spiegato che questa scoperta permetterà al mondo accademico di comprendere meglio il rapporto tra uomini ed api, non solo da un punto di vista alimentare, ma anche di reciproca sopravvivenza ambientale ai margini delle fonti d’acqua.

Di seguito l'analisi dei residui organici su 458 frammenti di vaso da 12 siti archeologici di Nok, per indagare sulla dieta e sulla sussistenza del popolo Nok.

L'analisi dei biomarcatori lipidici mediante gascromatografia / spettrometria di massa (GC / MS) produce una suite complessa di lipidi tra cui n-alcani, acidi n-alcanoici ed esteri di cera acilica grassa, che indicano la presenza di cera d'api in oltre un terzo dei vasi Nok che producono lipidi. Vengono riportate prove chimiche dirette della cera d'api, probabilmente correlata alla lavorazione del miele, in vasi di ceramica dell'Africa occidentale, e quindi alla raccolta del miele, in un contesto agricolo precoce, circa 3500 anni fa, e, inoltre, prove biomolecolari per la gamma paleoecologica di Apis mellifera adansonii nell'Africa occidentale dell'Olocene.

Risultati

Campionamento

I recipienti campionati comprendevano vasi con bordo estroflesso con un diametro del corpo di circa 20-30 cm, la forma comune che si trova all'interno dell'assemblaggio di ceramiche Nok. I tassi di recupero sono stati complessivamente bassi, con 66 frammenti (14,4%) che hanno prodotto profili lipidici interpretabili. Le concentrazioni di lipidi variavano da 7 a 1815,6 μg g - 1, con un'eccezione, frammento NOK284, che mostrava un tipico profilo di grasso animale degradato, che ha prodotto una concentrazione di lipidi di 13,2 mg g - 1. Le analisi dei biomarcatori lipidici mediante GC / MS hanno mostrato che i residui di Nok rientrano in tre grandi categorie. Il primo gruppo di profili lipidici (n = 14) era dominato dagli acidi grassi liberi, palmitico (C16: 0) e stearico (C18: 0), tipici di un grasso animale degradato.

Profili lipidici di cera d'api

Altri 27 profili lipidici, comprendevano una gamma di distribuzioni complesse che denotano la lavorazione di vari tipi di piante. Profili lipidici di cera d'api. I restanti 25 profili lipidici, comprendevano una serie molto distintiva di acidi n-alcanoici con numeri pari (C20 - C32), n-alcanoli (C22 - C34) e n-alcani (C23 - C35), indicativi della presenza di cera d'api. Le concentrazioni di lipidi variavano da 14 a 1815,6 μg g - 1 e variavano in modo significativo con 15 profili tipici di "cera d'api" a concentrazioni <100 μg g - 1 e 10 frammenti di vaso con concentrazioni> 100 μg g – 1. Questi profili lipidici suggeriscono la presenza di cera d'api nei vasi e quindi 19 dei frammenti sono stati selezionati per ulteriori analisi mediante estrazione con solvente per identificare composti di peso molecolare più elevato, esteri di cera (monoesteri di acidi grassi) ed esteri di cera idrossilica (monoesteri di acido grasso idrossile), che ne confermerebbero in modo inequivocabile la presenza. Dopo l'estrazione con solvente, cinque profili (NOK003, NOK081, NOK119, NOK120 e NOK167) comprendevano una serie di composti a più alto peso molecolare che denotavano la presenza di cera d'api, il resto probabilmente presentava una concentrazione troppo bassa per la conservazione dei composti a più alto peso molecolare. Un altro recipiente, NOK376, conteneva anche esteri di cera, sebbene in piccole quantita’. I composti dominanti in questi profili lipidici includevano gli n-alcanoli C28, C30 e C32 e gli acidi n-alcanoici C24 e C26 e, eluendo a tempi di ritenzione più lunghi, erano una serie di esteri di cera di acido palmitico con numero di carbonio C40 - C52, massimizzando, a C46. Nei campioni NOK003, NOK081, NOK119, NOK120 e NOK167 sono presenti anche una serie di esteri di cera dell'acido idrossipalmitico, che eluiscono a tempi di ritenzione leggermente più lunghi rispetto agli esteri di cera, in cui gli omologhi C48 e C50 erano i componenti più abbondanti. Questi risultati confermano in modo inequivocabile che i vasi contenessero residui di cera d'api. Altri otto frammenti di vaso (NOK15, NOK93, NOK106, NOK127, NOK158, NOK246, NOK300 e NOK376, hanno anche prodotto estratti lipidici contenenti le distribuzioni caratteristiche di entrambi gli n-alcoli (C22 - C34) e n-alcani (C21 - C31 ). Questi profili lipidici somigliavano a quelli dei sei frammenti sopra descritti, ma mancavano degli esteri di cera intatti e degli esteri di cera dell'acido idrossipalmitico presenti in quei frammenti.

Moderne distribuzioni lipidiche di cera d'api

La cera d'api fresca comprende una miscela complessa di composti alifatici che consistono in serie di omologhi differenti nella lunghezza della catena da due gruppi metilenici. Gli acidi n-alcanoici vanno da C20 a C36 (solitamente dominato dall'acido lignocerico, C24) e gli n-alcani a catena media vanno da C23 a C31 (con C27 che domina in A. mellifera). I monoesteri comprendono prevalentemente palmitati alchilici (C38 - C52), con i caratteristici monoesteri idrossi comprendenti alcoli a catena lunga (C24 - C38) esterificati principalmente ad acido idrossipilmitico38, compresi tra C40 e C54. Sebbene il profilo cromatografico della cera d'api antica sia relativamente resistente alla degradazione, spesso presenta differenze rispetto a quello della cera d'api moderna. È noto che gli n-alcanoli liberi non si trovano nella cera d'api fresca ma si trovano nella cera invecchiata, risultante dall'idrolisi degli esteri della cera. Inoltre, una perdita preferenziale di n-alcani a catena più corta può comportare cambiamenti nel profilo degli n-alcano nel tempo.

Specie di api mellifere africane

Esistono 10 specie di Apis, che, a parte A. mellifera, sono confinate in Asia. La distribuzione autoctona dell'ape mellifera occidentale (A. mellifera L.) comprende Africa, Europa e Asia occidentale. In Africa, ci sono 10 sottospecie di A. mellifera, con A. mellifera adansonii considerata la sottospecie "indigena" dell'Africa occidentale, il che la rende il probabile candidato per i lipidi della cera d'api Nok. La sua area di distribuzione nella zona umida tropicale ed equatoriale lungo la costa dell'Africa occidentale si sovrappone a quella della sottospecie A. mellifera yemenitica a nord, che occupa il Sahel e le savane più secche della zona di vegetazione del Nord Sudan. Significativamente, è stato dimostrato che non ci sono differenze notevoli nella composizione chimica di base della cera proveniente da diverse sottospecie di A. mellifera, solo piccole variazioni legate alla proporzione dei composti predominanti, i.e. esteri di acidi grassi (67%), idrocarburi (∼14%) e acidi grassi liberi (∼13%). Anche le api senza pungiglione (Meliponine) sono sfruttate in Africa, sebbene la loro produzione di miele sia nota per essere molto più bassa.

Vasi che producono lipidi di cera d'api

Il recipiente NOK119 (figure 4 e 5), risalente al primo periodo Nok, che mostra un tipico profilo di cera d'api inclusi esteri di cera ed esteri di cera idrossilica, conteneva anche i principali acidi grassi, C16: 0 e C18: 0, tipici della lavorazione dei prodotti animali , in abbondanza relativamente elevata. Inoltre, la concentrazione di lipidi di questo vaso era la più alta di tutti i vasi portanti residui di cera d'api a 1,8 mg g - 1, suggerendo che cera d'api o, eventualmente, miele potrebbero essere stati mescolati con prodotti animali in questo vaso, in modo simile alla miscelazione di grassi e cere in due vasi in ceramica tardo-sassone / altomedievale recuperati da West Cotton, Northamptonshire, Regno Unito.

Anche altri due recipienti (NOK167, Early Nok e NOK376, Middle Nok) hanno mostrato concentrazioni relativamente elevate rispettivamente a 0,9 e 0,6 mg g - 1. Di questi due vasi, NOK167, con un profilo lipidico comprendente esteri di cera (C40-C48) ed esteri di cera idrossilica (C46-C48), contenevano anche abbondanti quantità di acido grasso C16 e quantità inferiori di C18, suggerendo nuovamente che questi vasi potrebbero avere stati utilizzati nella lavorazione di prodotti a base di api e carcasse di animali. Dopo l'estrazione con solvente, il recipiente NOK376 non includeva gli acidi grassi C16: 0 e C18: 0, tipici della lavorazione dei prodotti animali, e forniva una quantità minima di esteri di cera ed era quindi probabile che fosse utilizzato esclusivamente per la lavorazione dei prodotti delle api. I 25 frammenti di vaso contenenti composti passibili della presenza di cera d'api provengono da tre periodi: Early Nok, Early Middle e Later Middle Nok, forse non sorprendentemente, poiché queste categorie comprendevano il maggior numero di frammenti campionati e frammenti contenenti lipidi. Questi dati dimostrano che la cera d'api, un indicatore diretto dello sfruttamento delle api, è presente in tutta la cultura Nok. È interessante notare che nei frammenti (successivi) dell'era comune non sono stati trovati biomarcatori per la cera d'api. In effetti, solo l'8% (n = 5, Tabella 1) di questi frammenti ha prodotto lipidi suggerendo che, nel complesso, le ceramiche dell'era comune non fossero molto usate a questo scopo o le condizioni di conservazione dei lipidi fossero meno favorevoli.

Metodi

Estrazione dei lipidi

 I reagenti utilizzati erano di grado analitico (tipicamente > 98% di purezza) e i solventi erano di grado HPLC (Rathburn). In breve, per ogni campione, circa 2 g di frammento di vaso pulito sono stati frantumati e trasferiti in provette di coltura in forno. È stata aggiunta una quantità nota di standard interno (20 µg di n-tetratriacontano; Sigma Aldrich Company Ltd.) e i lipidi sono stati quindi esterificati / transesterificati utilizzando 5 mL di H2SO4 / MeOH 2-4%, riscaldando per 1 ora a 70 ° C , mescolando ogni 10 min. Successivamente, l'estratto è stato centrifugato a 660 × g per 10 min. Il surnatante è stato quindi rimosso in una provetta di coltura pulita e sono stati aggiunti 2 mL di acqua bidistillata estratta con DCM. Per recuperare eventuali lipidi non completamente solubilizzati dalla soluzione di metanolo, 2 × 3 mL di n-esano sono stati aggiunti ai frammenti di vaso estratti contenuti nelle provette di coltura originali, mescolati bene e trasferiti in una seconda provetta di coltura. Un ulteriore 2 × 2 mL di n-esano è stato quindi aggiunto direttamente alla soluzione H2SO4 / MeOH e miscelato per estrarre eventuali lipidi rimanenti, quindi combinato in fiale da 3,5 mL e soffiato fino a quando non è rimasta una fiala piena di TLE. Un'aliquota di ciascuna TLE è stata derivatizzata utilizzando N, O-bis (trimetilsilil) trifluoroacetammide (BSTFA) contenente l'1% di trimetilclorosilano (TMCS; Sigma Aldrich Company Ltd., 20 μL; 70 ° C, 1 h), l'eccesso di BSTFA è stato rimosso sotto un flusso delicato di azoto in un blocco riscaldante a 40 ° C e il TLE derivatizzato è stato sciolto in n-esano prima dell'analisi mediante GC e GC-MS. Ulteriori analisi sono state condotte utilizzando l'estrazione con solvente di cocci puliti e frantumati. Uno standard interno è stato aggiunto alla polvere sherd (n-tetratriacontano, tipicamente 20 µg), per consentire la quantificazione dei lipidi, e sono stati estratti con solvente mediante ultrasuoni (cloroformio / metanolo 2: 1v / v, 30 min, 2 × 10 mL). Dopo la centrifugazione, il solvente è stato decantato in fiale da 3,5 mL e soffiato a secco utilizzando un leggero flusso di azoto, lasciando il TLE. Aliquote di TLE sono state filtrate attraverso una colonna di silice e trimetilsililate utilizzando N, O-bis (trimetilsilil) trifluoroacetammide, 20 µL, 70 ° C, 1 h, seguita da diluizione con n-esano e analisi mediante GC ad alta temperatura (HTGC) e HTGC-MS.

Analisi strumentale

Le analisi di TLE sono state eseguite su un gascromatografo Agilent 7820A, utilizzando l'iniezione in colonna con il rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID) impostato a 300 ° C e dotato di una colonna non polare ad alta temperatura (DB1-HT; 100 % dimetilpolisilossano, 15 m × 0 × 32 mm d.i., spessore del film 0,1 μm). Il gas di trasporto era elio, impostato su un flusso costante di 2 mL min - 1 e il programma di temperatura comprendeva un mantenimento isotermico di 50 ° C seguito da un aumento del gradiente a 350 ° C a una velocità di 10 ° C min - 1 seguito da un 10 min di tenuta isotermica. I bianchi (nessun campione) sono stati preparati e analizzati insieme a ogni lotto. I dati sono stati acquisiti utilizzando il software HP Chemstation (Rev. C.01.07 (27), Agilent Technologies). Un'ulteriore identificazione del composto è stata ottenuta utilizzando la spettrometria di massa gascromatografica ad alta temperatura (HTGC-MS). I FAME sono stati introdotti mediante autocampionatore su un gascromatografo ThermoScientific Trace 1300 direttamente accoppiato a uno spettrometro di massa a quadrupolo singolo ISQ, dotato di una colonna non polare, colonna capillare di silice fusa 15 m × 0,32 mm rivestita con una fase stazionaria (100% dimetilpolisilossano, Restek , 0,17 μm). La temperatura della porta di iniezione iniziale era di 50 ° C con una fase di evaporazione di 0,05 min, seguita da una fase di trasferimento da 50 ° C a 380 ° C a 0,2 ° C min-1. La temperatura del forno è stata mantenuta isotermica per 2 min a 50 ° C, aumentando di 10 ° C min - da 1 a 280 ° C, quindi a una velocità di 25 ° C min - da 1 a 380 ° C con una tenuta finale a 380 ° C per 5 min. L'elio è stato utilizzato come gas di trasporto e mantenuto a un flusso costante di 5 mL min - 1. Le condizioni operative erano le seguenti: modalità di ionizzazione elettronica (EI) (70 eV) con una temperatura dell'interfaccia GC di 380 ° C, temperatura della sorgente 340 ° C e corrente di emissione di 50 μA. Lo strumento è stato impostato per acquisire nella gamma di m / z 50–950 Da a due scansioni s - 1 in modalità scansione completa. L'acquisizione e l'elaborazione dei dati è stata effettuata utilizzando il software Xcalibur (versione 3.0). I picchi sono stati identificati sulla base dei loro spettri di massa e dei tempi di ritenzione GC, confrontandoli con la libreria di spettrali di massa del NIST (versione 2.0) e la moderna cera d'api (dal dipartimento della Loira, Francia).

Fonte: nature.com 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}

Related Articles