Visito Tuscany, la guida interattiva alle città d'arte sarà presente al Salone DNA.Italia (www.dnaitalia.it) dedicato alla valorizzazione e gestione del patrimonio culturale che si terrà dal 3 al 5 novembre 2011 presso il Lingotto fiere di Torino.
Il progetto VISITO Tuscany (VIsual Support to Interactive TOurism in Tuscany) sarà presentato con un incontro tecnico il 3 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.30.
Sviluppata al momento solo per la Toscana, l'applicazione é merito della collaborazione tra il CNR di Pisa, Alinari 24 ore, e le imprese 3logic e Hyperborea.
Tramite uno smartphone sarà possibile godere della bellezze artistiche della Toscana. Partendo da una fotografia che si é scattata col proprio cellulare l'applicazione permette di riconoscere il sito, localizzarlo e di ottenervi informazioni specifiche.
E' quindi una guida interattiva che accompagna il visitatore prima, durante e dopo la visita. In particolare, dopo il suo tour, il visitatore potrà ripercorrere la sua visita e rivedere le sue foto in una ricostruzione virtuale in 3D condividendo con altre persone la sua visita.
L'incontro consisterà dei seguenti contributi:
Presentazione del progetto
Giuseppe Amato, ricercatore ISTI-CNR, Coordinatore del progetto VISITO Tuscany
Applicazioni 3D per il turismo
Roberto Scoipgno, Paolo Brivio, coordiantore del Visual Computing, Laboratory ISTI-CNR
Presentazione dell'applicativo VISITO Tuscany e delle fasi "prima" e "dopo" la visita
Sam H. Minelli, head of the Business Innovation Unit Alinari 24 ore
Market Vision di VISITO Tuscany
Sam H. Minelli, head of the Business Innovation Unit Alinari 24 ore
Per ulteriori informazioni sul progetto: www.visito-tuscany.it