A Prato dal 10 al 18 ottobre una mostra da titolo “Rimodellare la Storia” presenta i risultati conseguiti dal progetto Europeo 3DCOFORM sulle applicazioni della tecnologia 3D ai beni culturali. Il progetto è coordinato dall’Università di Brighton (UK) e ha 19 partner, fra i quali il PIN, organizzatore della mostra a Prato.
La modellazione in tre dimensioni e la relativa visualizzazione facilitano sia la ricerca che la comunicazione dei beni culturali e rende più facile apprezzarli anche da parte di un pubblico di giovani. Il progetto 3D-COFORM ha sviluppato una serie di strumenti informatici specifici per i beni culturali di cui l’esposizione dimostra l’utilizzo. I casi di studio presentati nella mostra riguardano circostanze e oggetti famosi e altri meno noti. Ulteriori applicazioni potranno essere realizzate in seguito poiché tutti i prodotti saranno resi disponibili come software Open Source.
La mostra è costituita da sistemi multimediali touch-screen ognuno dei quali è dedicato a una applicazione scientifica. Queste riguardano:
• La conservazione e il restauro del David
• Il restauro di una Madonna di terracotta distrutta dal terremoto in Abruzzo
• Lo studio della statua di un grifone di bronzo posta sul duomo di Pisa, probabile
bottino di guerra proveniente dalle Baleari
• La presentazione di una collezione di monete
• Lo studio di alcuni vasi di ceramica islamica del Louvre
• L’analisi di un autoritratto di Van Dyck
• La realizzazione di copie di oggetti fragili e rari per uso didattico
La mostra è paerta la pubblico gratuitamente e saranno organizzate su appuntamento delle visite guidate per studenti o gruppi interessati in cui l’utilizzo dei sistemi multimediali sarà accompagnato dalla presentazione da parte di un esperto.
Provincia di Prato
Palazzo Banci- Buonamici
via Ricasoli, 17 - Sala Ovale
Ingresso Libero
Orario: Lunedì- Venerdì: 15.30 - 18.00
Sabato: 10.00 - 19.00
Domenica Chiuso
Visite guidate su appuntamento (0574 602578)
Fonte: POLIS TOSCANA (www.polis-toscana.it)

