Il 9 aprile è stato inaugurato il Portale di Ingresso al Parco Archeologico dei Guerrieri è stata presentata la riproduzione delle Cariatidi in tre dimensioni. Premiate all’eContent Award Italy 2010 le ricostruzioni tridimensionali e rappresentazioni virtuali dell’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste e dello Zeus di Ugento, realizzate dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento in collaborazione con il CASPUR di Roma.
Sono stati premiati tra i migliori contenuti in formato digitale, nelle categorie “eScience and Technology” e “eCulture and Heritage” dell’eContent Award Italy 2010 i DVD “Il Signore della Folgore. Lo Zeus di Ugento” e “L’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste”, due prodotti multimediali realizzati dal Coordinamento SIBA
dell’Università del Salento con la collaborazione del CASPUR di Roma. I due prodotti multimediali, di altissimo valore culturale, scientifico e tecnologico, contengono le ricostruzioni tridimensionali e rappresentazioni virtuali di due beni archeologici del territorio salentino: lo Zeus di Ugento e l’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste.
Entrambi i progetti, coordinati da Virginia Valzano, consentono, mediante l’utilizzo di sistemi tecnologici e informatici innovativi, la valorizzazione e la fruizione anche a distanza di insediamenti e manufatti messapici e contribuiscono ad una più ampia conoscenza della storia e della civiltà del Salento antico.
Per l’acquisizione ed elaborazione tridimensionale, ad altissima risoluzione è stato utilizzato uno scanner 3D laser specifico per oggetti di materiale con un basso coefficiente di riflettanza e di dimensioni fino ad un metro cubo di volume.
Per riprendere i sottosquadri in zone difficili e non direttamente visibili dallo scanner è stato utilizzato uno specchio di qualità ottica elevata.
I modelli 3D delle Cariatidi e dei frammenti di fregio sono stati realizzati per la Provincia di Lecce nel 2008, nell'ambito del Progetto Interreg Grecia-Italia "Sul Cammino di Enea", finanziato dall'Unione Europea. La visualizzazione stereoscopica e interattiva di tali modelli è accessibile attraverso il Teatro virtuale 3D della Provincia di Lecce e attraverso i Teatri virtuali 3D del Coordinamento Siba e del Caspur di Roma.
La riproduzione delle cariatidi è stata effettuata con tecniche di ultimissima generazione, utilizzando infatti il rilievo laser-scanner 3D al fine di digitalizzare tridimensionalmente il manufatto e riprodurlo nella scala 1:1.
(Fonte: Comunicato Stampa)
{linkr:bookmarks;size:small;text:nn;separator:+;badges:19,20,22,23,24,28}
{linkr:related;keywords:tre+d;limit:5;title:Related+Articles}