L'Ambasciata Italiana di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e l'ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) organizza nella capitale belga dal 2 al 4 ottobre 2012 l'evento TECH-ITALY 2012 che ha lo scopo di mettere in risalto il contributo italiano nell'innovazione tecnologica europea.
L'evento punta infatti sulla "innovazione industriale come motore della crescita europea" mostrando molte delle eccellenze italiane nell'ambito tecnologico-industriale.
L'evento è organizzato in 4 sessioni:
1. L'Europa nello Spazio: il contributo italiano e le prospettive future
2. Tecnologie "verdi" per un'Europa Sostenibile
3. L'innovazione industriale al servizio della Salute
4. Patrimonio culturale e Turismo per il futuro dell'Europa: l'approccio e l'esperienza italiana.
Durante quest'ultima sessione che si svolgerà durante al giornata del 4 ottobre interverranno rappresentanti del mondo universitario, della ricerca e delle aziende che presenteranno prodotti e applicazioni tecnologiche per i beni culturali.
Il Seminario "si pone l''obiettivo di evidenziare il contributo al tema della conservazione e promozione del patrimonio culturale in un ambiente estremamente fragile, esposto a molteplici rischi dovuti al trascorrere del tempo, alle condizioni ambientali avverse (incluso eventi naturali estremi) e alla pressione esercitata dall'uomo. Verrà dato risalto ai prodotti, alle conoscenze ed alle tecnologie innovative sviluppata dai principali attori nazionali (grande industria, PMI e mondo della ricerca) a sostegno del patrimonio culturale nazionale ed internazionale. Considerato il ruolo di coordinamento svolto dell'Italia nella Programmazione congiunta della ricerca europea nel settore della conservazione e sicurezza del patrimonio culturale, la giornata vuole altresì attirare l'attenzione della Commissione Europea e del mondo scientifico sulla necessità di dare maggior enfasi al tema dei Beni Culturali all'interno del prossimo programma europeo di ricerca ed innovazione Horizon 2020".
Programma della Sessione 4
giovedì 4 ottobre 2012 FEB-Fédération des Entreprises de Belgique, Sala Horta:
10.00 - 10.30: Programmazione della ricerca applicata al Patrimonio Culturale: da NET Heritage a JPI Cultural Heritage
Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale MiBAC
Panel1. Tecnologie per i Beni Culturali
10.30 - 10.50 Tecniche e metodologie fisiche della Fisica Nucleare per i Beni Culturali
Pier Andrea Mandò, INFN - Istituto Nazionale Fisica Nucleare
10.50 - 11.10 Tecnologie e tecniche laser per diagnosi remota non invasiva sui Beni Artistici emersi e sommersi
Massimiliano Guarneri, ENEA
11.10 - 11.30 Tecniche laser applicate alla diagnostica delle caratteristiche superficiali dei beni culturali e della pulitura delle superfici
Salvatore Siano, IFAC-CNR
11.30 - 11.50 Coffee Break
11.50 - 12.10 Tecniche di discovery, fruizione, caratterizzazione e sorveglianza di siti archeologici sottomarini
Claudia Moriconi, ENEA
12.10 - 12.30 L'applicazione de sistemi antisismici per la messa in sicurezza del patrimonio culturale: l'esperienza italiana
Alessandro Martelli, ENEA
12.30 - 13.30 Luch Break
13.30 - 13.50 Tecnologia "invisibile": un nuovo metodo per l'anticontraffazione
Marco Peloi, Elettra Lab, Sincrotrone Trieste
13.50 - 14.10 I basamenti antisismici in marmo per i Bronzi di Riace e la "Annunciazione" di Francesco Mochi: due esempi di isolamento sismico per la messa in sicurezza di grandi statue vulnerabili
Gerardo De Canio, ENEA
Panel 2. Ambiente e Patrimonio Culturale
14.10 - 14:30 Impatto dell'inquinamento sul Patrimonio Culturale delle città europee
Alessandra Bonazza, ISAC-CNR
14.30 - 14.50 Metodologie e sensistica per il monitoraggio microclimatico degli ambienti confinati
Adriana Bernardi, ISAC-CNR
14.50 - 15.10 Impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale
Cristina Sabbioni, ISAC-CNR
15.10 - 15.30 Coffe Break
Panel 3. Valorizzazione dei Beni Culturali e Turismo
15.30 - 15.50 arTeaperta: Cultura e Business
Luciano Marras, ART-TEST
15.50 - 16.10 Digitalizzazione 3D per il patrimonio - Esempi di uso per la conoscenza, il restauro e la fruizione
Roberto Scopigno, ISTI-CNR
16.10 - 16.30 I musei virtuali europei e la rete di eccellenza v-must.net
Sofia Pescarin, ITABC-CNR
16.30 - 16.50 Acquisizione digitale e protezione di opere d'arte: Uffizzi Touch
Vito Cappellini, MICC - Università di Firenze e Marco Cappellini, CENTRICA Srl
16.50 - 17.00 Conclusioni
17.00 Chiusura del Seminario
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI TECH ITALY 2012
Fonte: www.ambbruxelles.esteri.it

