
“La Commissione Europea DG REGIO – prosegue il Segretario Generale - ha infatti comunicato l’esito positivo della valutazione sulla finanziabilità del Grande Progetto Pompei. Nel giro di brevissimo tempo è stata quindi completata la complessa procedura tecnica culminata nella presentazione (lo scorso 25 novembre) del Progetto e di tutte le analisi finanziarie ed economiche richieste all’Italia per la conseguente decisione della Commissione Europea.”
“I tempi per gli interventi sul sito si possono dunque accelerare – assicura il Segretario Generale - Il Progetto Pompei sarà infatti pienamente operativo per 105 milioni di euro già entro gennaio. Mentre si provvederà immediatamente, con i fondi ordinari della Soprintendenza, a mettere in sicurezza gli altri pilastri del pergolato, il MIBAC e il Ministero per la coesione territoriale stanno alacremente lavorando per il tempestivo avvio delle opere: l'adeguamento della progettazione già realizzata dalla Soprintendenza di Pompei; la predisposizione dei bandi di tutti gli interventi del Progetto; la definizione - con il Ministero dell'Interno - degli interventi per la sicurezza; la progettazione esecutiva del piano per il miglioramento della fruizione del sito”.
“Nei primi mesi del 2012 – conclude il Segretario Generale - partiranno gli interventi di diagnosi delle insulae e di mitigazione del rischio idrogeologico. I primi interventi di restauro e messa in sicurezza (39 progetti per 47 milioni di euro) saranno messi a bando nei primi mesi del 2012 ed i cantieri avviati entro la prima metà dell'anno. Le gare per gli altri interventi (per un valore di 38 milioni di euro) potranno essere realizzate, come ha ricordato il Ministro nella sua recente visita a Pompei, secondo una previsione prudenziale, entro i mesi di settembre-ottobre del prossimo anno”.
Ufficio Stampa MiBAC