
Tutuveni, un importante sito cerimoniale delle tribù Hopi in Arizona, fu inserito nella lista Watch del World Monuments Fund nel 2008. A seguito di tale inserimento fu avviata una partnership tra l'Università di Redlands e la CyArk per fare scansioni digitali del sito, che comprende migliaia di incisioni rupestri importanti che sono state il bersaglio di vandali negli ultimi due decenni. Il risultato di questa collaborazione pluriennale è mostrato ora sul sito web della CyArk.
Il sito archeologico
Il sito Tutuveni Petroglyph vanta più di 5.000 simboli dei clan Hopi che furono incisi durante il pellegrinaggio rituale alla Ongtupqa, o il Grand Canyon, che è per molti Hopi il punto di emersione del loro popolo nel mondo. A questo punto di sosta del pellegrinaggio, gli Hopi scolpirono i simboli che si riferiscono a noti gruppi di Hopi estinti. I graffiti datano dal 1200 dC al 1950 e coprono grandi blocchi di arenaria e massi islati. Il sito contiene oltre 150 massi e si sviluppa su una superficie di circa 6.000 metri quadrati lungo il pendio alla base delle Echo Cliffs. La maggior parte dei graffiti si trovano su otto massi, e una pietra nota come masso 48 contiene il 60% del totale dei simboli del sito. E' un rituale per i giovani Hopi visitare il sito e le sue incisioni rupestri come parte della educazione dei loro antenati, le tradizioni tribali, e la storia della nazione Hopi. I graffiti possono anche svolgere un ruolo importante nella cultura moderna della lingua Hopi, dell'iconografia e della storia.
L'uso del GIS
Tutto il materiale acquisito è stato archiviato anche tramite un Sistema Informativo Geografico estremamente semplice e di chiara lettura che utilizza simbologie grafiche atte alla rapida consultazione anche da parte di non esperti del settore.
La legenda dei simboli presenti indirizza velocemente l'utente alla consultazione dei materiali archiviati:
L'interfaccia del sistema Web Gis indirizza l'utente ad una visione geografica dei dati di archivio:

Le nuvole di punti 3D acquisite sono visualizzate per ogni blocco tamite un viewer che può essere facilmente scaricato dal sito stesso.
Sono disponibili anche i normali elaborati grafici o altri elaborati classici all'interno del sito visibile al seguente link:
http://archive.cyark.org/hopi-petroglyph-sites-intro
