
Le immagini dei luoghi sono corredate da schede sui luoghi, create dall'Unesco, con link ai contenuti sugli stessi luoghi nel sito del WWF e di Wikipedia, da immagini d'archivio Getty e quelle di Panoramio, e da video Youtube. E' presente anche una mappa per la localizzazione geografica.
Tra i siti italiani: Pompei, il centro storico di Firenze, Siena e San Gimignano, Le cinque terre, la Piazza del Duomo di Pisa e Su Nuraxi a Barumini in Sardegna.
Il progetto permette di essere utilizzato anche per scopi didattici per l'insegnamento di storia e geografia. A questo link è possibile scaricare le guide didattiche per le scuole. Non si esclude una sua integrazione con il social network Google Plus.
World Wonders si inserisce all'interno dei progetti di Google per la valorizzazione del patrimonio culturale mondiale tramite il web.
Recentemente era stato annunciato l'ampliamento di Google Art Project.
Leggi altre notizie realtive a Google:
- Scoprire siti archeologici tramite Google
- Google e lo studio del mondo antico