
Nasce così a Firenze il primo polo tecnologico dedicato all'innovazione, un hub tecnologico in cui sarà sviluppata la cultura wi-fi e multimediale. Sensori, piattaforme di servizi, applicazioni per telefonino, stazioni multimediali sono tutte soluzioni che verranno sviluppate per offrire servizi al cittadino.
I locali verranno messi a disposizione alle aziende mediante pagamento di un'affitto ma le aziende stesse hanno a disposizione un fondo di 270.000 € per la propria attività.
Ulteriore spazio sarà concesso alla Scuola superiore di tecnologie industriali, alla Fondazione Sistema Toscana e al centro MICC (Media Integration and Communication Center) dell'Università. Quest'ultimo, in particolare, coordina il progetto finalizzato alla realizzazione del Centro di Competenza NEMECH - New Media for Cultural Heritage per la realizzazione del progetto "Nuovi Media per i Beni Culturali" finanziato dalla Regione Toscana.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'Università di Firenze e il Comune di Firenze integrandosi con il protocollo RAI-Regione Toscana - Comune di Firenze sulle digital libraries.
Il Centro di competenza sarà parte integrante del parco tecnologico avendo il ruolo di struttura intermedia tra la ricerca universitaria, le imprese, le istituzioni e gli enti.
Lo spazio presso Le Murate offrirà un'area di dimostrazione al pubblico dei risultati delle ricerche e delle attività di tale Centro.