L'esplorazione dei fondali con il Sonar Multibeam

rilievo multibeam
Si terrà a Baia (Napoli) da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile 2012 il corso di formazione per apprendere i segreti dell'utilizzo del Sonar Multibeam per il rilievo dei fondali.
Il Workshop, articolato in 3 giornate, prevede lezioni teoriche in aula e rilievi pratici in barca nell’affascinante area archeologica di Baia (Bacoli, Napoli). Sono previsti infatti il rilievo laser scanner nei pressi del Castello di Baia, il rilievo multibeam dell’area archeologica sommersa di Baia, la visita guidata al parco archeologico sommerso di Baia.
Durante il corso verranno affrontati i vari aspetti di un rilievo Multibeam, soffermandosi su tutti i componenti necessari ad un rilievo di successo, con la possibilità di interagire con la migliore strumentazione che la produzione mondiale possa offrire.

In particolare:

- Ecoscandagli Multibeam - Reson 7125 SV2 (Danimarca)

- Sistemi GNSS+IMU di navigazione e misura di assetto - Applanix POS MV (Canada)

- Software per pianificazione, acquisizione ed elaborazione dati - Reson PDS2000 (Olanda)

Verranno illustrate le potenzialità di una procedura fondamentale per le zone costiere: il rilievo combinato delle aree immerse ed emerse attraverso l’integrazione Multibeam e Laser Scanner Optech e la loro fusione in un unico elaborato, procedura sviluppata da Codevintec nel 2006 che si sta diffondendo in tutto il mondo.

Verrà infine offerta una panoramica delle più innovative tecniche di rilievo subacqueo, offrendo l’opportunità di studiare la migliore soluzione per le esigenze specifiche dei partecipanti. Ad esempio: monitoraggio e gestione dragaggi, ispezioni manufatti, trasmissione dati wireless, misure correntometriche, ecc…

E' organizzato in collaborazione con:

Università degli Studi Di Napoli Federico II,
Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta,
Centro Interdipartimentale di Ricerca Urban/Eco,
Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.


Il Workshop è in lingua italiana.

Il costo è di € 300+iva e comprende:

    3 giorni di lezioni ed elaborazioni in aula,
    rilievo laser scanner nei pressi del Castello di Baia,
    rilievo multibeam dell’area archeologica sommersa di Baia,
    visita guidata al parco archeologico sommerso di Baia,
    pranzi e materiale didattico.

Verrà rilasciato attestato utile per l'ottenimento di crediti formativi.


Per ricevere il programma dettagliato o per pre-iscriversi al Workshop, è possibile scrivere una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 02.4830.2175 entro il 30 marzo. Assieme al programma sarà inviata la lista degli alberghi convenzionati nella zona del Workshop.

Related Articles