Analisi sui pigmenti del ritratto di donna attribuito a Courbet

origine du_monte_testaLa rivista "Paris Match" ha recentemente annunciato il ritrovamento di un ritratto di donna, frammento appartenente al dipinto "L'origine du monde" ("Origine della vita" ) di Gustave Courbet, considerata una delle opere più audaci della storia dell'arte. Un appassionato d'arte, e di Courbet in particolare, ha ritrovato la parte superiore del dipinto, ovvero la testa della donna raffigurata, testimoniando così che si trattava di un nudo integrale. Il dipinto di Courbet  fa parte della collezione del Museo d'Orsay di Parigi ed è qui esposto dal 1995. Per circa un secolo e mezzo diversi studiosi hanno commentato il significato questo particolare dipinto. L'importante scoperta è stata effettuata da Jean-Jacques Fernier, autore del "Catalogo ragionato" dell'opera di Courbet e uno dei più grandi esperti dell'artista che ha permesso di rivelare come il dipinto fosse in realtà un nudo integrale.

Lo studio storico e stilistico è stato accompagnato da analisi scientifiche eseguite dal Centre d'analyses et de recherche en art et archeologie (CARAA) lo scorso novembre E' stata applicata la tecnica non invasiva di analisi per fluorescenza a raggi x (XRF) su tre punti dell'autoritratto. Le tre zone analizzate riguardano tre colori:

- il bianco, identificato com bianco di piombo con una piccola percentuale in litopone;

- il rosso sostituito da vermiglione;

- il marrone, principalmente costituito da ocre rosse

I pigmenti analizzati si riferiscono alla seconda metà del XIX secolo e sono stati presi in considerazione per confermare l'attribuzione dell'opera a Gustave Courbet. Non sono stati analizzati altri materiali e, pertanto non è stata fatta un'attribuzione ad un artista in particolare, né è stato fatto un confronto tra le due tele.

 

origine monde

 

 

Nel video qui di seguito riportato Jean-Jacques Fernier spiega perché il ritratto ritrovato à autentico.

 

 

Fonte e foto: Caraa

 

Leggi anche: Art nouveau ai raggi x

 

Related Articles