Il 17 e 18 luglio 2012 si svolgerà a Firenze l'evento "Agorà di Polis", due giornate per conoscere i progetti e le attività del distretto tecnologico fiorentino dedicato ai beni culturali e alla sostenibilità della città.
Secondo quanto si legge nella brochure "l'agorà di Polis rappresenta, da un lato, un importante momento di riconoscimento del Polo e del Distretto Toscano per i Beni Culturali e la città Sostenibile, attraverso la presentazione delle attività svolte per il raccordo imprese-ricerca, e dall'altro un'occasione di incontro e riflessione su potenzialità e criticità dei soggetti aggregati, anche per far emergere nuove strategie di sviluppo economico e tecnologico.
Ad ogni area tematica di Polis (edilizia, mobilità sostenibile, beni culturali) sarà dedicato uno spazio fisico e virtuale dove:
- Presentare le soluzioni tecnologiche ed organizzative all'avanguardia
- Rilevare competenze e capacità di ricerca, sviluppo e innovazione presenti sul territorio
- Promuovere l'incontro tra imprese e soggetti diversi (enti di ricerca, pubblica amministrazione, stakholders) per l'attivazione di progetti e iniziative comuni
- Dibattere sui progetti in corso, piani strategici, ipotesi di soluzioni e proposte.
Gli argomenti saranno affrontati durante workshop, seminari e conferenze, che si svolgeranno negli spazi del Parco Tecnologico delle Murate (Piazza Madonna della neve, Firenze) durante i due giorni della manifestazione. "
I temi delle due giornate di incontri saranno così sviluppati:
- 17 luglio mattina: Sostenibilità ed Innovazione: la città ed il territorio secondo Polis
- 17 luglio pomeriggio: Mobilità elettrica e sostenibile: stato dell'arte
- 18 luglio mattina: Edilizia storica e sostenibilità: conservazione, riqualificazione, gestione
- 18 luglio pomeriggio: Dalla conservazione alla valorizzazione: modelli per uno sviluppo creativo e prospettive del turismo culturale
Tra i numerosi interventi e i seminari in programma segnaliamo nella giornata del 18 luglio il Workshop "La modellazione tridimensionale della città e del territorio: applicazioni del Laser scanner e della Fotogrammetria" durante il quale verranno ripresi i temi e le esperienze delle giornate di studio tenutesi a Prato lo scorso 14 e 16 giugno.
"Introduzione a strumenti e metodi per il rilievo e la modellazione tridimensionale", Valentina Bonora, Laboratorio GeCo - Università di Firenze
"Casi studio ed esempio applicativi", Paolo Marchetti - Tecsette srl -Nadia Guardini - Laboratorio GeCo - Università di Firenze, Margherita Azzari - LabGeo - Università di Firenze
"Il rilievo e l'elaborazione dati, le aziende presentano prodotti e soluzioni":
Matteo Lapini, Leica Geosystem
Francesco Tioli, Microgeo srl
Deborah Caldarelli, Menci Software
- Sessione dimostrativa dei vari strumenti in Piazza Madonna della Neve
Segnaliamo altresì, nella stessa giornata, l'incontro su "Strategie di promozione e comunicazione, il caso Wiki Loves Monuments" in cui interverrà Frieda Brioschi di Wikimedia Italia e Cristina Giachi, assessore al turismo per il Comune di Firenze.
Il programma completo è disponibile al link: www.polis-toscana.it/images/brochure.pdf
Qui la pagina Facebook dell'evento.
Si consiglia l'iscrizione compilando la scheda di registrazione disponibile sul sito internet di Polis.
Per ulteriori informazioni:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 0555254647
Fonte: Polis Toscana