3D Company Network è il nome di una filiera di imprese italiane, (tutte facenti parte della più grande associazione culturale MIMOS, Movimento Italiano Modellazione e Simulazione) che al Salone DNA Italia presenterà le applicazioni più recenti del 3D applicato al Virtual Cultural Heritage.
E' definito 'Virtual Cultural Heritage' e identifica una disciplina di ferreo carattere scientifico e con grandi potenzialità di comunicazione, che sfrutta appieno l’uso di sistemi virtuali per generare, esplorare ed interagire con ambienti storico-archeologici visualizzati in 3D. Sfrutta tecnologie, metodi e buone pratiche d'uso riferite all'uso consapevole dell'informatica grafica applicata tanto all'indagine ed al rilievo dei siti archeologici e dei monumenti quanto alla gestione dei dati e la successiva comunicazione al pubblico.
Al Salone DNA ITALIA (Torino, 3-5 novembre), saranno presenti le aziende del “3D Company Network”,
(una filiera di aziende innovative di MIMOS -Movimento Italiano Modellazione e Simulazione), che presentano prodotti e servizi innovativi per la valorizzazione in 3D dei Beni Culturali.
(Fonte: redazionale)