All Stories

Nuove tecnologie per la tutela dei Beni Culturali al #TFA2018

Al Forum TECHNOLOGY for ALL (Roma 3-5 Ottobre) una importante sessione sarà dedicata alle tecnologie e metodologie per il monitoraggio del Patrimonio Culturale, la prevenzione di rischi e la sicurezza, per programmare i necessari interventi in tempo di pace. Affronteremo anche il tema della gestione delle emergenze legate al Patrimonio Culturale.

Monitoraggio permanente di quadri fessurativi sulle Mura Aureliane al #TFA2018

ENEA, in collaborazione con la Direzione Interventi su Edilizia Monumentale della Sovrintendenza Capitolina, ha avviato una installazione idonea al monitoraggio permanente del quadro fessurativo su strutture delle Mura Aureliane di Roma. L'applicazione utilizza fessurimentri basati su tecnologia in fibra ottica FBG (Fibre Bragg Grating) e la ricostruzione degli ambienti mediante tecnologia fotogrammetrica 3D SfM (Structure from Motion).

Misura di fluorescenza indotta da laser con ENEA al #TFA2018

La dimostrazione proposta riguarda diagnostiche in situ e remote su un traliccio di metallo, parte della struttura originale della gru per il trasferimento delle merci nei Magazzini Generali in Roma (oggi sede dell’ISA). Si tratta di una demo originale su metallo effettuata con tecniche ampiamente dimostrate per i BC storici nel caso di superfici lapidee e dipinti. Il gruppo ENEA effettuerà misure LIF, raccogliendo anche le immagini di riferimento, mentre il gruppo CNR-IC e quello dell’Università di Roma 3 effettueranno rispettivamente analisi XFR e Raman su selezionati punti della struttura.

Beni culturali a rischio terremoto:  ENEA sperimenta tecnologia innovativa

Individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e soggette a distacco, per metterle in sicurezza prima che una scossa sismica si verifichi. Oggi è possibile grazie al “moto magnificato”, una tecnologia innovativa utilizzata dall’ENEA per la prima volta al mondo sul patrimonio culturale, in grado di prevedere il comportamento degli edifici o delle strutture, prima di un terremoto.

Crediti: ENEA

Il grande restauro. l'"Ultima Cena" di Giulio Cesare Procaccini

Nel mese di novembre dell'anno scorso l'Ultima cena, la grande tela di Giulio Cesare Procaccini, dopo 3 anni di restauro e 2 tesi di laurea dedicate al suo recupero, ha lasciato il laboratorio di tele e tavole del Centro e, in seguito alla presentazione nella mostra "L'Ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri" (Gallerie d'Italia, Milano), è tornata nel suo luogo di origine, la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato di Genova.