Il 15 marzo 2017 è stata presentata dal Direttore Mauro Felicori, nel Teatro di Corte della Reggia di Caserta, un’applicazione multimediale ideata e realizzata da Paolo Edmondo Rolli.
All Stories
Il MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli - sceglie TuoMuseo per la progettazione e realizzazione di “Father and Son”, il primo videogame prodotto e distribuito nel mondo da un museo di arte antica. A partire dal 24 aprile 2017 sarà possibile scaricare gratuitamente il videogame su App Store e Google Play.
Il Ferdinandeum, Museo Regionale Tirolese che presenta un viaggio artistico nella storia tirolese dalla preistoria, passando per l’epoca romana e il primo Medioevo fino ad arrivare all’età moderna, ha avviato una applicazione con la quale è possibile esplorare la collezione esposta, ma anche provare l’ebrezza di esserne curatori.
Le tecnologie Testo permettono di trasportare in totale controllo e sicurezza le opere d'arte che potrebbero subire danni.
NEMECH (New Media for Cultural Heritage) annuncia la Terza edizione del Training formativo "Musei Emotivi" che si svolgerà presso il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nei giorni 30/31 marzo e 1 aprile 2017.
Il ruolo della tecnologia è sempre più fondante per il rilancio dei musei italiani e alcune aziende italiane giocano un ruolo fondamentale per un ritorno al museo innovativo, immersivo e interattivo.
Il Museo di Sir John Soane è uno dei musei più interessanti di Londra, presso la casa dell'architetto neoclassico John Soane (XIX secolo) e contiene molti dei suoi disegni, modellini, una vasta collezione di dipinti e antichità.
Nell’ambito del suo Programma dedicato all’accessibilità museale “Arte per Tutti”, Orpheo ha realizzato, attraverso un’opera di mecenatismo, il percorso “Segni d’Arte”, un video nella Lingua dei Segni Italiana, disponibile per i visitatori all’interno della Galleria d’Arte Moderna di Palermo e, prossimamente, su Apple Store e Google Play, sottoforma di app.
In questa mostra eccezionale, gli esperti del Museo Galileo di Firenze, utilizzando i manoscritti originali dell'artista e le tecnologie di ricostruzione 3D hanno riportato in vita l'incredibile progetto di Leonardo.
Domenica 27 novembre alle ore 10.30 si svolgerà la presentazione della piattaforma 3D on-line del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, tra cui 16 reperti in 3D provenienti dal sito di Spina, selezionati tra quelli esposti nelle sale del Museo.