All Stories

Il girotondo di Cnosso

Nel 2019 Gareth Owens, linguista e glottologo, esperto di scrittura minoica (Lineare A e B) e autore di Kritika Daidalika, e con lui John Coleman, docente di fonetica alla Oxford University di Londra, hanno avanzato la decifrazione dei segni sulle due facce del disco di terracotta (fig.1) del Museo Archeologico di Heraklion come scrittura di un inno dedicato alla dea Astarte incinta*. 

Aperto un Museo in Realtà Virtuale dedicato a Raffaello Sanzio

Il progetto "Raffaello in Realtà Virtuale" ideato completamente in smart working per il Maestro Urbinate, ha aperto le sue porte con 22 delle opere più famose dell’artista che ha influenzato il periodo Rinascimentale. Un Museo Virtuale interamente dedicato a Raffaello Sanzio. Il museo vanta la collaborazione di circa 50 persone che tra, modellatori 3D, animatori, doppiatori, project manager, art director, grafici, web designer, esperti di marketing, innovatori social ed esperti di arte, hanno dato vita a “Raffaello in Realtà Virtuale”.

La fruizione museale nella fase 2 dell'emergenza

Cosa rappresentano i musei italiani per i visitatori di tutto il mondo? I viaggiatori sul territorio italiano sanno già di voler attraversare il bel paese per la sua densità di beni culturali e vi trovano il relativo beneficio anche emozionale della flagranza di un contatto contemplativo con le opere d’arte nell’esplorazione di un territorio che ne è disseminato. L’uno senza l’altro e, senza l’esperienza, sempre intellettuale, della sua umanità e di uno stile di vita, la ripartenza del turismo nella fase 2 del Covid 19 non farebbe più il 'Viaggio in Italia', da rivivere on line, cioé un turismo che non è solo eccellenza, ma ha una storia plurisecolare che i viaggiatori si aspettano sempre di ripercorrere indipendentemente dal loro grado di avviamento alla lingua, alla cultura e alle tradizioni dello stato, ma finirebbe per segnare una data ed un indice di decadenza della dimensione romantica, lirica, culinaria, floreale, sportiva e salottiera dei mari, monti e delle città italiane, il divertimento che i suoi cittadini avvicinano al turista: ognuno potenzialmente è un operatore culturale e ciascuno lo è attraverso i network, Tweet, Instagram, la posta, i valori aggiunti di commenti significativi etc. etc.

Io resto a casa, ma viaggio in Catalogna: una vacanza virtuale nella regione spagnola

In un momento storico nel quale non si può godere della vacanza tanto desiderata, l’ente del turismo Catalano in ragione delle limitazioni della mobilità, promuove una vera e propria “vacanza virtuale” in tappe: decine di tour interattivi per dare la possibilità a tutti di approfittare di questi momenti di pausa casalinga per continuare a viaggiare. Un azione di marketing territoriale che permette attraverso i dispositivi digitali di “fare esperienza” del patrimonio storico, artistico e architettonico. Una promenade tra le bellezze del territorio che anticipa il gusto del prossimo viaggio in sito.  

AIAR - Metti in Mostra l'Archeometria - proroga scadenza

Cosa può succedere quando l’Archeometria entra con il ruolo di coprotagonista nei Musei italiani? È quello che non vediamo l’ora di scoprire con il I Concorso nazionale "Metti in Mostra l'Archeometria" lanciato dall' AIAr - Associazione Italiana di Archeometria.

Report della presentazione dei risultati di WeAct3 – La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio

Giovedì 13 dicembre 2018 si è svolta a Palazzo Barberini la presentazione dei risultati di WeAct3 – La Tecnologia per Arte, Cultura, Turismo, Territorio. Il progetto nasce dalla stretta collaborazione tra le Gallerie Nazionali di Arte Antica e l’Associazione Civita, con l’adesione di 11 partner privati italiani con oltre 20 specializzazioni differenti.