E' online la versione beta del Portale della fotografia in Italia, un'iniziativa del Ministero dei beni culturali nell'ambito del programma "MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio".
Il progetto: la cabina di regia per la fotografia
La Cabina di regia per la fotografia, istituita presso il Gabinetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, opera al fine di pianificare e coordinare le attività ministeriali per la valorizzazione e la diffusione della fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, strumento di memoria, di espressione e comprensione del reale, utile all’inclusione e allo sviluppo di una sensibilità critica autonoma da parte dei cittadini.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, la Cabina di regia elabora azioni volte a: rafforzare e migliorare le politiche di conservazione e diffusione dei fondi fotografici analogici e digitali, pubblici e privati; censire le realtà italiane, pubbliche e private, operanti nel settore della fotografia; definire linee guida e buone pratiche per il censimento, l’indicizzazione e la digitalizzazione dei fondi, nonché per la conservazione e il restauro dei fondi analogici; potenziare l’efficacia del sostegno pubblico nel settore e definire un piano di sostegno alla creazione fotografica contemporanea; elaborare progetti per l’inserimento dell’apprendimento del linguaggio fotografico e visivo nelle scuole, in raccordo con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; definire un piano di sviluppo strategico del Ministero nel settore della fotografia.
La Cabina di regia è stata altresì chiamata a organizzare gli Stati generali della fotografia, allo scopo di formalizzare l’impegno del Ministero e di avviare un processo di dialogo e di confronto con operatori, studiosi e professionisti e a creare un portale nazionale della fotografia.
La Cabina di regia per la fotografia è presieduta da Lorenza Bravetta, Consigliere del Ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale ed è composta dal Segretario generale del MiBACT o suo delegato, dal Capo dell’Ufficio Legislativo del MiBACT o suo delegato, dal Capo Ufficio Stampa e Comunicazione del MiBACT o suo delegato e dai Direttori Generali, o loro delegati, delle seguenti Direzioni Generali del MiBACT: Archeologia, belle arti e paesaggio, Archivi, Arte e architettura contemporanee e periferie urbane, Biblioteche e Istituti culturali, Cinema, Educazione e Ricerca, Musei, Spettacolo. Fanno parte della Cabina di regia anche il Direttore dell’Istituto centrale per la grafica, il Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, il Direttore dell’Istituto Luce e il Direttore del Centro sperimentale di cinematografia.
La Cabina di regia si avvale, nello svolgimento dei propri lavori, del supporto di una Segreteria tecnica e opera in costante raccordo con il Ministro e con gli Uffici di sua diretta collaborazione.
Contemporaneamente sarà avviato il Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia, con la messa online del sito dedicato, progetto coordinato dall'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione in collaborazione con Camera - Centro italiano per la fotografia e con il sostegno della Direzione generale per l'arte e l'architettura contemporanee e periferie urbane.
Visita il portale della Fotografia
Censimento
(Fonte: ICCD)