Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato organizza per venerdì 12 aprile il workshop su "La conservazione preventiva dell'arte contemporanea: il Porgetto COPAC". Durante l'evento verranno presentati alcuni risultati del progetto COPAC.
Il progetto CoPAC (Conservazione Preventiva dell'Arte Contemporanea) si inserisce nel punto 3 "Scienze e tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali" dell’avviso pubblico riguardante l’erogazione di contributi a progetti di ricerca fondamentale realizzati in Toscana da organismi di ricerca pubblici ed, in particolare, è volto alla acquisizione di una visione globale degli aspetti materici della pittura contemporanea per quanto attiene sia la sua costituzione (tecniche e materiali impiegati) sia i fenomeni di degrado che solitamente la interessano, allo scopo di sviluppare conoscenze e strategie utili alla sua conservazione che risultino funzionali alla sua valorizzazione, con particolare attenzione alle realtà presenti in Toscana.
All'interno deI progetto CoPAC collaborano il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM-SCIBEC), la Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa e l'Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC-CNR) di Firenze.
Programma
13:30 – 14:30 Arrivo e registrazione dei partecipanti
14:30 – 15:00 Apertura del Congresso: saluti delle Autorità
Marco Bazzini, Direttore Artistico, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Marco Masi, Coordinatore d'area “Ricerca”,Regione Toscana
15:00 – 15:20 Stefano Pezzato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Il Centro Pecci e sue relazioni con l’ambiente scientifico
15:20 – 15:40 Giorgio Bonsanti, già Università degli Studi di Firenze
Premesse per una teoria del restauro dell'arte contemporanea
15:40 – 16:00 Maria Perla Colombini, DCCI, Università di Pisa
presentazione del progetto COPAC
16:00 – 16:20 Marcello Picollo, IFAC-CNR, Sesto Fiorentino (FI)
Indagini non invasive per l’arte contemporanea
16:20 – 16:40 Pausa
16:40 – 17:00 Antonio Rava, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale
Metodi di intervento su opere d’arte contemporanea
17:00 – 17:20 Vincenzo Palleschi, ICCOM-CNR, Pisa
Diagnostiche spettroscopiche e di immagine per l'arte contemporanea
17:20 – 17:40 Francesca Modugno, DCCI, Università di Pisa
Analisi chimica di materiali organici in opere di arte contemporanea
17:40 – 18:00 Daniele Licari, Scuola Normale Superiore, Pisa
Il portale SIAS ed il CAVE
18:00 – 18:20 Stefano Pezzato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci /Chiusura e considerazioni
Scarica il programma completo in formato pdf
Fonte: Redazionale