SPRING FOCUS 2021 - After the Damages International Academy

SPRING FOCUS 2021 - After the Damages International Academy

IL PATRIMONIO MONDIALE DELL'UMANITA' - CANDIDATURE, GESTIONE e RISCHIO

L’International Academy After the Damages, il Clust-ER Build, il Progetto Firespill Interreg Italia – Croazia e l’ Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna collaboreranno insieme allo Spring Focus 2021, evento previsto per il 30 marzo, focalizzando l’attenzione sul tema delle candidature, della gestione e del rischio del patrimonio mondiale dell’umanità. Quale significato ha un “sito patrimonio dell’Unesco”? Quali possono essere i metodi e le procedure per candidare un bene come sito patrimonio dell’Umanità? Quali sono i rischi che caratterizzano i beni patrimonio dell’umanità? Come mitigare questo genere di rischi in favore della conservazione del bene stesso?

All’interno di un contesto costituito da Esperti, Amministrazioni Pubbliche, Enti di Ricerca nazionali e internazionali si vuole affrontare un tema che per l’umanità tutta è molto caro, perché porta con sé e tocca gli aspetti e gli ambiti più profondi che costituiscano il consorzio umano: lingua, cultura, appartenenza e trasmissibilità alle generazioni future. Per tali ragioni la conservazione della memoria è ancor di più oggi un tema di estrema attualità e dal quale non è più possibile prescindere. 

La problematica della gestione del rischio nei siti patrimonio dell’umanità assume grande valore perché è costituita da aspetti che spaziano dalla pura gestione organizzativa del patrimonio alla salvaguardia e alla tutela dei monumenti che per loro definizione hanno il ruolo di dover essere non solo protetti, ma anche fruiti. Appare quindi necessario mettere in luce non solo i rischi nella loro più ampia accezione, ma anche i metodi e le buone pratiche di gestione e di valorizzazione che hanno consentito al bene stesso di poter essere conservato, accessibile, conosciuto e vissuto.

Webinar gratuito | 4 CFP Architetti

Evento organizzato da:

After the Damages International Academy, Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura

Clust-ER BUILD, Value Chain INNOVA-CHM “Conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, storico e artistico”;

Progetto “Firespill”, Interreg Italia – Croazia, Regione Emilia-Romagna, Servizio Coordinamento politiche europee, programmazione, cooperazione e valutazione;

Agenzia per la Ricostruzione - Sisma 2012, Regione Emilia-Romagna.

Evento accreditato presso l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara.

Agli iscritti agli Ordini degli Architetti saranno riconosciuti n.4 crediti formativi per ciascuna sessione, previa registrazione obbligatoria sul sito IM@teria

Link per richiedenti CFP

Scaricare la brochure dell'evento cliccando qui

Sono riservati 100 posti per non richiedenti CFP, previa iscrizione al presente link

 

Visita il sito di After the Damages International Academy

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}

Related Articles