Realtà e prospettive a confronto per la tutela e la fruizione dei beni numismatici di interesse archeologico

 

eredita salvataLa Direzione Generale per le Antichità con l’Osservatorio per i beni numismatici di interesse archeologico, in stretta collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia e con l’apporto della Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, promuove la manifestazione L’eredità salvata. Realtà e prospettive a confronto per la tutela e la fruizione dei beni numismatici di interesse archeologico (Milano, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Via Edmondo De Amicis 11, Sala Colonne, venerdì 22 novembre 2013, ore 9.30). La manifestazione, dedicata alla tutela e alla valorizzazione dei beni numismatici di interesse archeologico, si articola in un Convegno e in una Mostra. La realizzazione tecnica del progetto è stata effettuata dal settore ICT & Business Solutions dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.


Il convegno intende fare il punto sulle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio numismatico italiano e costituire un momento di incontro e dialogo fra i soggetti a vario titolo interessati alle monete di interesse archeologico.
Per ragioni di capienza della sala si prega di comunicare in anticipo alla Segreteria organizzativa la propria presenza al convegno.

La mostra presenta al pubblico una selezione di monete antiche che illustrano il silenzioso lavoro di tutela, catalogazione e valorizzazione operato quotidianamente dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

Per ulteriori aggiornamenti e relativa documentazione sulla manifestazione è possibile consultare il Portale Numismatico dello Stato.

 

Programma (Fronte - Retro)

 

Fonte: Direzione Generale per le Antichità