Si svolgerà a Firenze il 5 e 6 marzo 2014 l'evento finale del progetto CHARISMA. L'evento mira a presentare i risultati e le attività del Progetto CHARISMA FP7 (Cultural Heritage Advanced Research Infrastructures - Synergy for a Multidisciplinary Approach to Conservation/Restoration), evidenziando nuove ricerche e approcci innovativi ed efficaci per lo studio, la conservazione ed il restauro del patrimonio culturale.
Si vuole così sottolineare l'importanza di quattro e mezzo anni di attività durante il quale sono state messe a punto tecnologie innovative per i beni culturali (portatili e non, non-invasive e microinvasive, dal laser al siconcrotrone, alle tecniche di Ion Beam Analysis, alle spettroscopie di imaging).
Le conclusioni del progetto saranno associate con i risultati raggiunti, e le attività saranno presentati con una percezione "outreaching" con interventi tenuti da esperti internazionali esterni.
L'incontro introdurrà anche le prospettive fondamentali per un impegno critico per una piattaforma comune per il Restuaro e la Conservazione dei Beni Culturali in Europa.
Una sessione poster sarà organizzata per visualizzare meglio i risultati delle attività del progetto e sarà allestito un angolo per le pubblicazioni (Caravaggio, Renaissance Workshop, Leonardo).
L'evento finale CHARISMA è aperto e l'ingresso è gratuito. E' comunque necessaria l'iscirzione; si invitano gli interessati ad iscriversi entro il 24 febbraio 2014. L'evento si svolgerà presso l'Auditorium di Sant'Apollonia in via San Gallo 25.
Sito web di CHARISMA Project
Fonte: Charisma