E' in programma a Lucca il 14 febbraio l'evento di chiusura del programma formativo RE_STOR_EN “Efficientamento energetico ed immobili storici: soluzioni e buone pratiche”. L'evento si svolgerà presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale.
"La giornata ha l’obiettivo di focalizzare l’interesse delle imprese, dei professionisti e delle categorie professionali, anche al di fuori del panel dei partecipanti riguardo al tema delle politiche energetiche e dell’edilizia storica come una nuova opportunità di miglioramento gestionale e per il recupero. In questo quadro verranno altresì presentati i lavori di project work elaborati dai partecipanti sugli edifici storici di Palazzo Ducale, Liceo Artistico A.Passaglia e la Caserma dei carabinieri di Cortile degli Svizzeri".
Programma preliminare
9.30 Apertura dei lavori
Alessandro Pardini, Presidente Scuola Edile Lucchese
Politiche energetiche ed edilizia storica: un’opportunità per il miglioramento gestionale e per il recupero
Francesca Lazzari, Dirigente pianificazione e mobilità Provincia di Lucca*
Gabriele Nannetti, Architetto coordinatore MiBACT, Sovrintendenza BAPSAE Firenze
Efficientamento energetico degli edifici storici: formarsi per cogliere nuove opportunità di lavoro
Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA Fondazione e Direttore del Corso RE_STOR_EN
Tatiana Cassettai, Scuola Edile Lucchese
11.00 Presentazione dei Project Work di RE_STOR_EN
Introduce
Giacomo Salvadori, Dottore di Ricerca in energetica, Gruppo di Ricerca di Fisica Tecnica, Università di Pisa
Interventi dei partecipanti sui risultati del Project-work
Palazzo Ducale
Sandy Susanna
Liceo Artistico A. Passaglia
Gerardo Fonio, Matteo del Santo
La Caserma dei Carabinieri di Cortile degli Svizzeri
Michele Giannelli
Conclusioni
Mario Regoli, Assessore alla Pubblica Istruzione Provincia di Lucca
13.00 Aperitivo a Km0
Fonte: Promo PA Fondazione
Foto: Castello di Torrechiara, Andrea Parisi, fotografia finalista al Concorso Fotografico Wiki Loves Monuments 2013, Licenza CC-BY-SA.
Ulteriori autorizzazioni richieste dal "Codice dei beni culturali e del paesaggio" (Codice Urbani), d.lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modificazioni, per il riutilizzo dell'opera
La presente immagine riproduce un bene appartenente al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato; l'attuale normativa contemplata agli artt. 106 e segg. del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio - non riferibile alle normative di diritto d'autore - prevede un sistema a tutela e salvaguardia del carattere storico artistico dei beni e delle relative esigenze di decoro, nonché il pagamento di un canone di concessione da parte di chi intenda trarre utilità economiche dirette o indirette dalle immagini riproducenti beni culturali appartenenti al patrimonio culturale italiano in consegna allo Stato. La riproduzione della presente immagine è autorizzata per uso personale o per motivi di studio. È necessaria l'ulteriore autorizzazione da parte del Ministero per i beni e le attività culturali per la riproduzione per scopi diversi e, in particolare, per fini di lucro, anche indiretto, ivi inclusa l'associazione, con qualunque modalità e in qualunque contesto, dell'immagine suddetta a messaggi pubblicitari di qualsivoglia genere, ovvero al nome, alla ditta, al logo, al marchio, all'immagine, all'attività o al prodotto di qualsivoglia soggetto.