Nel quadro della ricerca "Portails romans de France en 3D", Programma "Paris Nouveaux Mondes" il 25 e 26 Novembre presso la Sala Giorgio Vasari della Galerie Corbert (Institut National d'Histore del'Art) a Parigi si terranno due giornate di studio dal titolo "Portails romans et gothiques menacés par les intempéries -Le relevé laser au service du patrimoine". La conferenza sarà dedicata alla presentazione di differenti progetti internazionali di digitalizzazione 3D, ai metodi e alla tecniche ma anche alle problematiche di restauro e conservazione di opere dell'arte mondiali quali sono i protali romanici di Francia, oggi in via di degrado.
Questi portali, infatti, sono gravemtne attaccati dalle intemperi e dagli inquinanti. La loro conservazione permette oggi una migliore conoscenza delle sculture e un'osservazione minuziosa dei fenomeni di alterazione.
Il progetto di documentazione 3D, iniziata lo scorso giugno, aveva come obiettivi:
- realizzare un database digitale di una serie dei maggiori portali dei secoli XXI e XII (immagini laser e fotografie in alta risoluzione);
- mettere in atto una metodologia 3D per mappare le forme di alterazione e le lacune delle sculture;
- stabilire un protocollo di documentazione della scultura monumentale e fornire un database di dati ragionato e comparato per la loro conservazione e loro presentazione al pubblico;
- stabilire un'applicazione pedagogica di lettura di un grande portale destiamo al pubblico
- definire una carta interattiva sul web che permetta di visualizzare i luoghi dove sono conservati i portali, consultabili a distanza grazie ad un modello virtuale 3D.
Approfondimenti: Portali romanici di Francia in 3D
Fonte: Institut National du Patrimoine (INP) (www.inp.fr)