
Sono in programma per venerdì 19 luglio 2013 a San Giovanni Valdarno (AR) l'Open Day del “Master in Tecnologie Open Source per i Beni Culturali” (edizione 2014) e una Giornata di studio su “Applicazioni Open Source per il rilievo 3D dei Beni Culturali” organizzate dall'Istituto Ficlu in collaborazione con ArcTeam.
Il Master Open Téchne ha l’obiettivo di formare i nuovi professionisti dei Beni Culturali. E’ un percorso di studio unico nel suo genere, incentrato sull’uso delle moderne tecnologie Open Source per lo studio e la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico: GIS, database, rilievo 2D e 3D, modellazione 3D, analisi spaziali, webGIS e realtà virtuale.Nel corso della giornata verrà presentata l’edizione 2014 del Master Open Téchne.
Giornata di studio su “Applicazioni Open Source per il rilievo 3D dei Beni Culturali”
Le moderne tecniche di Image-Based Modeling consentono di ottenere accurati rilievi tridimensionali da un semplice set di immagini fotografiche. I software Open Source offrono in questo settore valide alternative alle soluzioni commerciali, con prestazioni paragonabili in termini di qualità e affidabilità. Questo apre nuove e interessanti prospettive nel settore dei Beni Culturali permettendo di eseguire rilievi di dettaglio, sia bidimensionali che tridimensionali, con investimenti minimi.
Durante la giornata gli studenti del Master Open Téchne 2013 esporranno casi di studio di rilievi tridimensionali di Beni Culturali realizzati con software Open Source.
PROGRAMMA
9-9.30 – Registrazione
9.30 – Saluti
L. Carmignani (Direttore dell’Istituto FICLU, Presidente del Centro di GeoTecnologie dell’Univ. di Siena)
R. Segoni (Direttore della Fondazione Masaccio)
G. Bigliardi (Coordinatore Master Open Téchne, Centro di GeoTecnologie dell’Univ. di Siena)
10.00 – Inizio lavori
10.00 – G. Bigliardi, S. Cappelli (Centro di GeoTecnologie dell’Univ. di Siena, Open Téchne Team)
Presentazione del Master Open Téchne 2014
10.15 – A. Bezzi (ArcTeam s.r.l.)
Il rilievo 3D con tecniche di Image-Based Modeling
10.30 – G. Bigliardi (Centro di GeoTecnologie dell’Univ. di Siena, Open Téchne Team)
Il rilievo 3D: confronto tra software open source, commerciali e laser scanner
10.45 – Sessione 1: Il rilievo di sculture ed elementi architettonici
10.45 – A. Cruccas
L’Image-Based Modeling e il Restauro
11.00 – M. Terranova
Image-Based Modeling tra architettura e scultura
11.15-11.30 Coffee break
11.30 – O. Campolmi
Il rilievo del portale del battistero della parrocchiale di San Ponso (TO)
11.45 – S. Minto
Il rilievo della vera da pozzo in Campo San Marcuola a Venezia
12.00 – A. Rosanova
Il rilevo 3d in architettura
12.15 – S. Menconero
Dalle fotografie alla mesh texturizzata, sperimentazioni
12.30 – V. Rossetti
Computer Vision e Image-Based Modeling per la documentazione dei Beni Culturali
12.45 – S. Sabbatini
Analisi e confronto di rilievi 3D a partire da immagini fotografiche acquisite con differenti dispositivi
13.00 – M. Tringali
Tecniche di Image-Based Modeling per la salvaguardia e la fruizione delle opere d’arte
13.15-14.30 Pausa pranzo
14.30 Sessione 2: Il rilievo di edifici
14.30 – V. Zori
Image-Based Modeling e archeologia: ricerca, tutela e valorizzazione. Il caso del pozzo sacro Is Pirois di Villaputzu
14.45 – R. Peluso
Il rilievo 3D della Chiesa di Santa Maria della Stella (Castrolibero, CS)
15.00 – M. C. Navarra
Il rilievo 3d per i beni culturali. Il caso studio della Chiesa rurale della Madonna delle Grazie, XVII sec. (Bari)
15.15 – F. Lemmi
Rilievo 3D a Montopoli in Val d’Arno. Primi risultati e applicazioni archeologiche e museali
15.30 – C. Giancristofaro
Tecniche di Image-Based Modeling per il rilievo 3D di opere scultoree e architettoniche. Casi di studio: il Leone marmoreo di F. Vacca e la Chiesa di S. Giovanni Battista
15.45 – G. Ciccone
Applicazioni di Image-Based Modeling nella campagna Romana: attuali potenzialità, limiti e prospettive
16.15-17.30 Tutorial
Introduzione all’uso dei software open source per il rilievo 3D
Durante il tutorial verrà mostrato l’utilizzo pratico di alcuni software Open Source utilizzati nei casi di studio esposti durante la giornata, utili per ottenere un modello 3D a partire da un set di immagini fotografiche. Si mostrerà come elaborare le immagini per ottenere una nuvola di punti, come elaborare la nuvola di punti per ottenere un modello 3D poligonale e, infine, come creare una texture fotorealistica da applicare al modello 3D creato.
Poster
A. Scarpelli
Lo Spedale di S. Maria della Scala di Siena
Fonte: Istituto Ficlu

