Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2015 ad Alghero si svolgerà il Festival I AM dedicate alle nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, storico e ambientale con conferenze, workshop internazionali, mostre, laboratori didattici, spettacoli con performance interattive e videomapping notturni nel Centro storico della città e nei più suggestivi siti di interesse archeologico.
Attraverso lo sviluppo di applicazioni tecnologiche pilota, cittadini e turisti avranno la possibilità di riscoprire vari siti culturali e monumenti sotto una nuova prospettiva. Le torri aragonesi ad Alghero, la vecchia città di Byblos in Libano, la chiesa di El-Khader a Taybeh (Palestina), il museo Dar-es Saraya in Giordania e il patrimonio naturale della regione del Cap Bon in Tunisia: questo e tanto altro ancora è il festival internazionale I AM.
“Un progetto straordinario che farà di Alghero l’epicentro di un evento di respiro internazionale che offre nuove possibilità, più moderne, più efficaci, di promozione della città e del territorio”. Così Mario Bruno sul grande evento che la città di Alghero si appresta ad ospitare nel cuore del Centro storico. “La cooperazione con i Paesi del bacino del Mediterraneo – aggiunge - in veste di capofila, ci offre la possibilità unica di utilizzare e promuovere servizi innovativi per la valorizzazione delle nostre peculiarità. Lo facciamo con grande entusiasmo e con la prospettiva di nuovi orizzonti e benefici per la promozione turistica della Riviera del Corallo e del suo territorio”.
Ad Alghero le attività finali del progetto, con l’evento clou, il Festival internazionale dedicato al videomapping e all'arte interattiva che accompagnerà una serie di importanti eventi, dalle conferenze, ai workshop internazionali, alle mostre, alle performance interattive. Nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale, storico e ambientale in fase di straordinario sviluppo che stanno rivoluzionando il sistema di promozione in molti campi di applicazione, tra cui il turismo, l’ambito sul quale punta il progetto comunitario I AM – International Augmented Med.
Alla presenza dei rappresentanti dei 14 partner di 7 paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto), l'utilizzo della Realtà Aumentata e delle tecniche interattive e multimediali avrà Alghero come sede finale del grande evento. Tra qualche giorno la città sarà al centro di uno tra i più importanti eventi in Europa sull’eccellenza delle tecnologie nella promozione turistica. “L'iniziativa di cooperazione transfrontaliera – spiega l’Assessore alla Cultura Gabriella Esposito - mira ad intraprendere sfide comuni sostenendo lo sviluppo di attività congiunte per fornire servizi innovativi nel settore del turismo in ciascuno dei loro paesi. Alghero – aggiunge - si pone quindi come centro del Mediterraneo anche in questo momento storico in cui la cultura può fare molto per unire i popoli”.
Il Programma è composto da:
Gli spettacoli con allestimenti di videomapping, installazioni e arte interattiva nel Centro storico della città e nei più suggestivi siti di interesse archeologico – Torre di Sulis, Torre San Giovanni e piazza Pino Piras, Lo Quarter, Torre Garibaldi, Forte de La Maddalena, piazza della Juharia, Nuraghe Palmavera.
Le conferenze. La prima, che si terrà nella giornata di venerdì 25 settembre e vedrà la presenza delle istituzioni locali, regionali e nazionali e i rappresentanti dei Paesi partners, sarà l’occasione per trattare i temi legati alle politiche pubbliche della conservazione, della tutela, della valorizzazione dei beni culturali, del turismo e della promozione del territorio attraverso le nuove tecnologie. La seconda, durante la giornata di sabato 26 settembre, sarà dedicata alla presentazione di casi studio regionali e italiani, dei risultati del progetto, degli elaborati realizzati durante il workshop internazionale (vedi)
Un workshop internazionale ad accesso gratuito per studenti ed esperti del settore che vedrà la partecipazione di docenti ed esperti di livello internazionale provenienti da Università italiane, libanesi, palestinesi e giordane aderenti al progetto, dal 18 al 25 settembre, e incontri aperti a tutti nelle serate del 19, 22 e 23 settembre.
Le mostre dedicate ai Progetti pilota dei paesi partecipanti al progetto e alle nuove tecnologie applicate ai territori del Mediterraneo.
I laboratori didattici per sperimentare da vicino le nuove tecnologie digitali, dedicati in particolare ai bambini.
Programma completo in allegato in fondo alla notizia.
I AM - International Augmented Med è un progetto di cooperazione internazionale della durata di tre anni (2012-2015) di cui il Comune di Alghero è ente capofila, che coinvolge 14 partner appartenenti a 7 paesi dell’area mediterranea (Italia, Spagna, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto) finanziato dal programma 2007-2013 ENPI CBC Mediterranean Sea Basin.
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un sistema intersettoriale capace di sviluppare servizi innovativi per la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturale, in particolare attraverso l'utilizzo della Realtà Aumentata (AR) e tecniche interattive e multimediali, incoraggiando una continua e sostenibile cooperazione tra enti pubblici, università, musei, enti gestori di siti/aree archeologiche e imprese/professionisti nel campo delle nuove tecnologie.
Sito web: www.iam-alghero.eu
Fonte: Comune di Alghero